Diritto regionale
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 40, 40(m)
- Classe di laurea L-18 R, L-18(m)
Conoscenza delle nozioni di diritto pubblico italiano
Conoscere, comprendere e acquisire la capacità di valutare criticamente e di applicare la disciplina giuridica relativa al sistema italiano delle autonomie territoriali con particolare riferimento alle Regioni
- Autonomie, federalismo, regionalismo
- Profili storici
- L'organizzazione delle Regioni ordinarie
- L'autonomia statutaria e la forma di governo delle Regioni
- L'autonomia legislativa e regolamentare
- L'autonomia amministrativa e il regionalismo differenziato
- L'autonomia finanziaria
- Rapporti tra Regioni e altri soggetti
(A) Carli, M. - Balboni, E, Diritto regionale. Le autonomie regionali, speciali e ordinarie, Giappichelli, Torino, 2024, IV edizione, 9791221107609, Parte prima (capitolo primo e capitolo secondo) e Parte seconda (capitolo primo, capitolo secondo, capitolo terzo, capitolo quarto, capitolo quinto e capitolo sesto), da pagina 1 a pagina 176
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Insegnamento svolto in lingua italiana
-
Metodo didattico con approccio teorico, storico e applicativo, con riferimenti a casi di studio
Lezioni frontali
- Esame orale in lingua italiana con domande rivolte ad accertare le conoscenze e la capacità di orientarsi nelle problematiche proprie della materia.
- La valutazione dipende dal grado di conoscenza e comprensione della materia (40% sul totale della valutazione complessiva) dall'esposizione degli argomenti anche con capacità critica (20% sul totale della valutazione complessiva), dalla capacità di utilizzare in modo corretto il linguaggio giuridico (20% sul totale della valutazione complessiva), dalla capacità di operare gli opportuni collegamenti fra le conoscenze acquisite (20% sul totale della valutazione complessiva).
--------------------------
Italiano