Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giulio Salerno Didattica 2025/2026 Diritto pubblico della digitalizzazione

Diritto pubblico della digitalizzazione

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 60, 60(m)
  • Classe di laurea L-33 R, L-33(m)
Giulio Salerno / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Economia e Diritto
Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni di diritto pubblico italiano

Obiettivi del corso

Conoscere, comprendere e acquisire la capacità di valutare criticamente e di applicare alcune fondamentali discipline del diritto pubblico alla luce delle più rilevanti trasformazioni prodotte dal feno­meno digitale sulla dimensione esistenziale dell’individuo, sul binomio libertà/doverosità, sul diritto all’informazione, sul sistema delle fonti e sul funzionamento delle amministrazioni pubbliche.

Programma del corso

  • Libertà, doverosità, Internet
  • La libertà di espressione on line: modelli a confronto
  • La tutela della dignità e della reputazione sulla rete
  • Il contrasto alla disinformazione on line
  • Le trasformazioni della democrazia rappresentativa nell’era digitale
  • Le trasformazioni del sistema delle fonti nell’ambiente digitale 
  • La riforma dell’azione amministrativa: piattaforme, servizi, atti amministrativi digitali 
  • Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali
  • La trasparenza amministrativa in rete   

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) Falletta P., Lezioni di diritto pubblico del digitale, Wolters Kluver, 9788813386122, Padova, 2024, pp. 1-192


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

 Insegnamento svolto in lingua italiana

Metodi didattici
  • Metodo didattico con approccio teorico, storico e applicativo, con riferimenti a casi di studio

    Lezioni frontali

Modalità di valutazione
  • Esame orale in lingua italiana con domande rivolte ad accertare le conoscenze e la capacità di orientarsi nelle problematiche proprie della materia.

    La valutazione dipende dal grado di conoscenza e comprensione della materia (40% sul totale della valutazione complessiva) dall'esposizione degli argomenti anche con capacità critica (20% sul totale della valutazione complessiva), dalla capacità di utilizzare in modo corretto il linguaggio giuridico (20% sul totale della valutazione complessiva), dalla capacità di operare gli opportuni collegamenti fra le conoscenze acquisite (20% sul totale della valutazione complessiva).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

_____________

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams