Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Capriotti Didattica 2012/2013 Iconografia e iconologia

Iconografia e iconologia - Mod.b

  • A.A. 2012/2013
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-84
Giuseppe Capriotti / Professore di ruolo - II fascia (ARTE-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza di base del lessico storico-artistico

Obiettivi del corso

Il corso intende offrire allo studente un'esemplificazione di un metodo: fare storia attarverso le immagini, considerate fonti storiche di pari dignità rispetto ai testi.

Programma del corso

CORSO MONOGRAFICO: La "pittura antiebraica" nell'Italia del Rinascimento.

Oltre alle fonti letterarie e archivistiche, le immagini sono straordinari documenti storici che permettono di ricostruire il conflitto intercorso tra cristiani ed ebrei nel Rinascimento. Commissionati da committenti cristiani e diretti principalmente ad un pubblico di cristiani, i dipinti antiebraici permettono in particolare di capire come gli ebrei e l’ebraismo fossero guardati, interpretati, ed in un certo senso “inventati”, dalla prospettiva delegittimante o infamante cristiana.
Durante il corso verranno presi in esame diversi esempi di pittura antiebraica, presenti nel territorio dello Stato Pontificio.


NON FREQUENTANTI
Anche se la frequenza del corso è particolarmente raccomandata, è possibile sostenere l'esame da non frequentante, potando un programma sostitutivo da concordare col docente.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) G. CAPRIOTTI “E tu andrai tanto tosto che tu m’aspetterai!” L’iconografia dell’ebreo errante da Matthew Paris a Orazio Gentileschi, in Incontri. Storie di spazi, immagini, testi, a cura di G. Capriotti e F. Pirani EUM, Macerata, 2010 » Pagine/Capitoli: pp. 115-141
  • 2.  (C) G. CAPRIOTTI Sibille Contra Judaeos. Una lettura antiebraica della Cappella Baglioni di Pintoricchio a Spello, in G. Capriotti e C. Gaetani (a cura di), Quei loro incontri. Lezioni settempedane Il Lavoro Editoriale, Ancona, 2007 » Pagine/Capitoli: pp. 40-60
  • 3.  (C) G. CAPRIOTTI L’iconografia di Sant’Elena nella leggenda della “vera croce” e il problema ebraico nelle Marche del XV secolo. Giovanni Antonio da Pesaro e Luca di Paolo da Matelica, in M. Paraventi (a cura di), L’abbazia di Sant’Elena nella valle dell’Esino Stampanova, Jesi, 2008 » Pagine/Capitoli: pp. 221-262
  • 4.  (C) G. CAPRIOTTI Il problema ebraico e turco nella pittura della Controriforma. I dipinti di Simone de Magistris per la cappella del Santissimo Sacramento nella collegiata di San Ginesio, in Le Marche al tempo di Alberico Gentili: religione, politica, cultura Giuffrè, Milano, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 341-363
  • 5.  (C) G. CAPRIOTTI Gestire il denaro, gestire la salvezza. Tre immagini a sostegno del Monte di Pietà: Marco da Montegallo, Lorenzo d'Alessandro e Vittore Crivelli, in Il Capitale Culturale Eum, Macerata, 2011 » Pagine/Capitoli: pp. 13-40
  • 6.  (C) G. CAPRIOTTI L’infamante accusa di deicidio. Propaganda antiebraica nella pittura italiana del Quattrocento. Zanino di Pietro, Giovanni Boccati, Luca di Paolo, Carlo Crivelli, in G. Capriotti (a cura di), Antigiudaismo, Antisemitismo, Memoria EUM, Macerata, 2009 » Pagine/Capitoli: pp. 51-95
  • 7.  (C) B. Blumenkranz Il cappello a punta. L'ebreo medievale nello specchio dell'arte cristiana Laterza, Roma-Bari, 2003
  • 8.  (C) D.E. Katz The Jew in the Art of the Italian Renaissance Philadelphia, PENN University of Pennsylvania Press, 2008
Metodi didattici
  • § lezione frontale
Modalità di valutazione
  • § orale
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO