Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Capriotti Didattica 2014/2015 Iconografia e iconologia

Iconografia e iconologia - Mod.b

  • A.A. 2014/2015
  • CFU 3
  • Ore 15
  • Classe di laurea LM-84
Giuseppe Capriotti / Professore di ruolo - II fascia (ARTE-01/B)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

Conoscenza approfondita del lessico storico-artistico, con particolare attenzione a quello iconografico, acquisita nei corsi di Storia dell'Arte già seguiti alla triennale.

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è offrire allo studente l'esemplificazione di un metodo, ovvero fare storia della cultura attraverso le immagini, considerate fonti storiche di pari dignità rispetto ai testi.
Gli studenti dovranno entrare in possesso degli strumenti necessari per leggere e decodificare le immagini per il loro valore storico.

Programma del corso

La fortuna del mito greco nella pittura del Settecento: la committenza di Alessandro Bandini Collaterali e la decorazione della Galleria del Palazzo di Lanciano

Nella seconda metà del Settecento, Alessandro Bandini Collaterali, marchese di Camerino, promuove un'ambiziosa campagna decorativa che riguarda gli appartamenti del suo palazzo di Camerino e soprattutto la Galleria del cosiddetto castello di Lanciano, decorata con storie tratte dal mito greco, rilette attraverso il filtro delle Metamorfosi di Ovidio.
Il corso intende analizzare queste campagne decorative e l'attività degli artisti in esse coinvolti, facendo emergere la personalità del committente, che faceva parte dell'arcadia romana ed aveva spiccati interessi letterari.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) V. Lotoro Arte e mito nel circuito mediterraneo. La fortuna dei temi delle "Metamorfosi" nel Seicento e nel Settecento Aracne, Roma, 2012 » Pagine/Capitoli: parti scelte
  • 2.  (A) M.A. Pavone Metamorfosi del mito. Pittura barocca tra Napoli, Genova e Venezia Electa, Milano, 2003 » Pagine/Capitoli: parti scelte
  • 3.  (A) C. Cieri Via Immagini degli dei. Mitologia e collezionismo tra '500 e '600 Leonardo, Lecce, 1996 » Pagine/Capitoli: parti scelte
Metodi didattici
  • Il corso sarà strutturato in lezioni frontali e visite didattiche ai monumenti analizzati nelle lezioni. In particolare le lezioni consisteranno in: analisi e discussione di immagini proiettate in diapositive; analisi e discussione di documenti d'archivio, forniti su supporto cartaceo o digitale, che permettono di definire la storia delle opere d'arte prese in esame.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale e consisterà orientativamente in non meno di tre domande, tese ad accertare le conoscenze teoriche e pratiche, generali e particolari, acquisite dallo studente.
    Le competenze maturate verranno verificate invece attraverso la richiesta di analisi di immagini discusse e non discusse a lezione.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO