Iconografia e iconologia
- A.A. 2023/2024
- CFU 4
- Ore 20
- Classe di laurea SAB-5203
Conoscenza approfondita del lessico storico-artistico, con particolare attenzione a quello iconografico, acquisita nei corsi di Storia dell'Arte già seguiti alla triennale e alla magistrale.
Gli obiettivi formativi del corso sono due, strettamente correlati tra di loro:
1. offrire allo specializzando un'esemplificazione del metodo iconografico, che considera le opere d'arte e le immagini come fonti storiche che hanno pari dignità rispetto ai testi.
2. educare lo specializzando all'analisi di opere d'arte e immagini, non solo per il loro valore estetico, ma anche per quello prettamente storico.
Gli studenti dovranno entrare in possesso degli strumenti necessari per leggere e decodificare le immagini per il loro valore storico.
Titolo del corso: Immagini controverse nell'epoca della "cancel culture"
Le lezioni saranno dedicate all'analisi “immagini controverse”, che raffigurano in maniera peggiorativa minoranze sociali e religiose o che celebrano eroi dal passato controverso. Queste immagini sono spesso esposte al pubblico in chiese, piazze e musei d’Europa. Dopo aver analizzato l’origine e lo sviluppo della cosiddetta “cancel culture” negli Stati Uniti e il riflesso di questo dibattito in Europa, verranno analizzati alcuni monumenti e immagini che sono divenuti particolarmente imbarazzanti dopo il Black Lives Matter, come, ad esempio, il monumento dei Quattro Mori di Tacca a Livorno, sul quale c'è stato un interessante dibattito. Allo stesso modo un focus specifico verrà dedicato alla straordinaria diffusione sul territorio italiano ed europeo di immagini che raffigurano stupri tratti dalla mitologia classica (ratto di Europa, ratto di Proserpina ecc), che gli artisti e gli storici dell'arte hanno in un certo senso sanificato del loro significato violento, ma che, dopo gli studi di genere e il movimento #MeToo, sono divenuti oggetto di numerosi dibattiti: le Metamorfosi di Ovidio sono state considerate un "manuale di stupri", mentre il movimento "decolonizing classics" ha proposto di limitare lo studio dell'antico, che si fa portatore di valori lontani dalla moderna sensibilità.
Nel corso delle lezioni verranno discusse anche possibili soluzioni ad un problema che diverrà sempre più spinoso nelle società transculturali europee del prossimo futuro.
(A) Giuseppe Capriotti, Ovid’s Legacy on Trial. Aristocratic Gender Roles in the Painted Vaults of Two Noble 18th-century Palaces in Macerata, in «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», Supplementi 15 (2023), pp. 2-15.
(A) Giuseppe Capriotti, Defeating the Enemy: the Image of the Turkish Slave in the Adriatic Periphery of the Papal States in the 18th Century, in Jews and Muslims Made Visible in Christian Iberia and Beyond, 14th to 18th Centuries. Another image; Leiden, Brill, 2019, pp. 355 - 380.
(A) Giuseppe Capriotti, Un’allegoria antigiudaica agostiniana in contesto francescano. La Croce Vivente di Garofalo all’Ermitage di San Pietroburgo, in Allegorie sacre: lo statuto delle immagini tra predicazione e fede dal XVI al XVIII secolo, Atti del Convegno internazionale, Università di Pisa, 9-10 giugno 2023, a cura di Sonia Maffei e Alice Maniaci, in stampa.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Tutti i saggi e i libri in programma sono reperibili nella biblioteca del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo dell'Università di Macerata e in molte altre biblioteche in Italia.
I ppt delle lezioni saranno consegnati in biblioteca alla fine del corso.
-
- Lezioni frontali (con discussione critica partecipata degli argomenti proposti)
- Viaggi di istruzione (finalizzati alla visita dei monumenti analizzati a lezione)
La prova di accertamento è orale e consisterà orientativamente in non meno di tre domande, tese ad accertare le conoscenze teoriche e pratiche, generali e particolari, acquisite dallo studente.
Le competenze maturate verranno verificate invece attraverso la richiesta di analisi di immagini e testi critici.
La valutazione complessiva sarà ottenuta dall'analisi dei seguenti indicatori:
- correttezza e proprietà nell'uso del linguaggio (fino a 10/30)
- correttezza e completezza delle conoscenze (fino a 10/30)
- capacità di elaborazione critica e di applicazione delle conoscenze (fino a 10/30)
Italiano
Italiano