Grammatica greca
- A.A. 2022/2023
- CFU 12, 6(m)
- Ore 60, 30(m)
- Classe di laurea LM-14,15, LM-84(m)
Il Corso è destinato a Studenti che abbiano una buona conoscenza della lingua greca.
L'obiettivo principale del Corso è costituito dalla trasmissione delle nozioni necessarie all'acquisizione di una preparazione metodologicamente approfondita nell'ambito della grammatica storica della lingua greca. Il raggiungimento di un tale obiettivo è suffragato dalla considerazione che questo idioma, come del resto altri del mondo antico, non evoca l'immagine di qualcosa di immobile e statico, ma di un organismo che, al pari di ogni istituto biologico, è stato soggetto alle dinamiche del continuo divenire. Il Corso di grammatica greca è stato altresì progettato per sollecitare la capacità critica di confrontarsi con qualsivoglia testo, sia esso prosastico o poetico, di approfondire i suoi aspetti linguistici e stilistici, e infine di pervenire agevolmente alla sua interpretazione e valutazione tanto in sede specificamente letteraria quanto nel contesto storico di riferimento.
Il programma d'esame è distinto dalla seguente articolazione:
1. Conoscenza delle vicende che hanno accompagnato la genesi e lo sviluppo della grammatica greca dalle sue originarie funzioni ancillari nei riguardi della scienza filologica fino alla sua emancipazione come disciplina dotata di un suo autonomo statuto. Le lezioni tenute dal Docente su questo argomento potranno essere integrate con il contributo di Adriana Della Casa, La grammatica, in "Introduzione allo studio della cultura classica", Volume II, Milano, Marzorati, 1980, pp. 41-98, ma si vd. in particolare, relativamente alla grammatica greca, le pp. 41-56.
2. Conoscenza delle principali questioni inerenti alla fonetica e alla morfologia storica della lingua greca. Manuali consigliati:
a. Dino Pieraccioni, Morfologia storica della lingua greca, Messina-Firenze, D'Anna, 1995 (ristampa della III edizione, 1975), pp. 15-241.
b. Albio Cesare Cassio, Storia delle lingue letterarie greche. Seconda edizione, Milano, Le Monnier. Università, 2016, pp. 3-126.
3. Autori e testi.
a. Lettura metrica, traduzione e commento di Omero, Odissea, XI, vv. 1-224.
b. Lettura metrica, traduzione e commento di Esiodo, Teogonia, vv. 1-115.
c. Lettura metrica, traduzione e commento di Euripide, Elena, vv. 1-67 e 386-436. Medea, vv. 1-95.
d. Traduzione e commento di Erodoto, Storie V, capp. 205-207. VI, capp. 18-21. VII, capp. 44-46.
I testi qui sopra indicati, in ottemperanza alle norme disciplinanti il diritto di copia, saranno forniti dal Docente all'inizio delle lezioni.
4. Principali argomenti della sintassi greca, che saranno supportati da esercizi di traduzione, che saranno di volta in volta tradotti e discussi dal Docente nel corso delle lezioni.
- 1. (C) Dino Pieraccioni Morfologia storica della lingua greca D'Anna, Messina-Firenze, 1995 » Pagine/Capitoli: 15-241
- 2. (C) Albio Cesare Cassio Storia delle lingue letterarie greche Le Monnier. Università, Milano, 2016 » Pagine/Capitoli: 3-126
- 3. (A) Adriana Della Casa Grammatica, in Introduzione alla cultura classica, volume II. Marzorati, Milano, 1980 » Pagine/Capitoli: 41-98
- 4. (C) Alberto Camerotto Fare gli eroi. Le storie, le imprese, le virtù. Composizione e racconto nell'epica greca arcaica. Il Poligrafo, Padova, 2009 » Pagine/Capitoli: 9-224, ma da vedere in particolare cap. I, 13-36 e cap. III, 83-140.
Gli Studenti, che per qualsivoglia motivo non potessero frequentare le lezioni, saranno tenuti a concordare con Il Docente un programma alternativo.
- Le lezioni impartite avranno tipologia frontale. Prima dell'inizio del corso saranno caricati sulla pagina del Docente i materiali didattici utili, attraverso i quali i frequentanti potranno più agevolmente seguire gli argomenti di volta in volta trattati.
- La prova orale sarà scandita dai seguenti momenti:
a. Lettura, traduzione e commento di un testo scelto dal Docente tra quelli inseriti nel programma d'esame.
b. Sul medesimo testo o su un altro, sempre scelto dal Docente, sarà effettuata un'analisi dei fatti di lingua e di stile più significativi.
c. Sarà richiesta l'illustrazione di una delle questioni affrontate dalla grammatica antica (vd. punto n. 1 del programma d'esame).
d. Verifica della conoscenza della sintassi greca su uno o più testi tra quelli che dal Docente sono stati distribuiti nel corso delle lezioni.