Lingua greca

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-10
Giuseppe Flammini /
Prerequisiti


Le lezioni sono destinate a Studenti che posseggano le nozioni fondamentali della morfologia greca.

Obiettivi del corso

L'obiettivo principale del Corso è costituito dalla trasmissione delle nozioni necessarie all'acquisizione di una preparazione metodologicamente approfondita nell'ambito della lingua greca, il cui punto di partenza, come è risaputo, è rappresentato dal miceneo delle tavolette in cui si trova conservata la Lineare B. Il raggiungimento presuppone la consapevolezza che questo idioma, come del resto altri del mondo antico, non evoca l'immagine di qualcosa di immobile e statico, ma di un organismo che, al pari di ogni istituto biologico, è stato soggetto alle dinamiche del continuo divenire. Nel caso della evoluzione della lingua greca non si può proscindere dalle ulteriori fasi attestate dalla frammentazione dialettale e dalla unità linguistica raggiunta in età ellenistica con la costituzione della koiné. Il Corso di lingua greca è stato altresì progettato per sollecitare la capacità critica di confrontarsi con qualsivoglia testo, sia esso prosastico o poetico.

Programma del corso

Il programma di esame si articola nei seguenti tre moduli:
Modulo I. Genesi e sviluppo della lingua greca, a partire dalle sue prime attestazioni, documentate dalla scrittura Lineare B. I principali aspetti della fonologia e della morfologia del miceneo. La testimonianza di Strabone sulla origine delle stirpi greche. Le migrazioni delle tre stirpi greche nelle cosiddette 'età buie'. Le varietà dialettali con particolare riferimento al ionico e al neoionico. La supremazia del dialetto ionico-attico. Dalla frammentazione dialettale all'unità linguistica rappresentata in età ellenistica dalla koiné.

Modulo II. Autori:
a. Lettura metrica, traduzione e commento di Omero, Iliade, libro VI, vv. 390-493.
b. Lettura metrica, traduzione e commento di Esiodo, Le Opere e i giorni, vv. 1-10 e 77-167.
c. Diodoro Siculo, Bibliotheca Historica, I, cap. 8.
d. Erodoto, Storie, libro VII, capitoli 139; 207-215; 217-228.

Modulo III. Questioni di fonologia e di grammatica storica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (C) Dino Pieraccioni Morfologia storica della lingua greca D'Anna, Messina-Firenze, 1995 » Pagine/Capitoli: pp. 27-99
  • 2.  (A) Albio Cesare Cassio Storia delle lingue letterarie greche Le Monnier Università, Milano, 2017 » Pagine/Capitoli: pp. 139-179; 385-409
Metodi didattici
  • Le lezioni avranno tipologia frontale. Prima dell'inizio del Corso saranno caricati sulla pagina del Docente i materiali didattici utili, attraverso i quali gli Studenti potranno meglio seguire la materia trattata di volta in volta.
Modalità di valutazione
  • La prova orale sarà distinta dai seguenti momenti:
    a. Lettura, traduzione, commento di un testo scelto dal Docente tra quelli inseriti nel programma d'esame.
    b. Sarà richiesta una delle questioni affrontate nel Modulo I.
    c. Verifica dei fatti principali della lingua greca, condotta su uno dei testi del programma d'esame.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams