Le liberta' fondamentali - 2 modulo
- A.A. 2010/2011
- CFU 4, 4(m)
- Ore 20, 20(m)
- Classe di laurea L-36, L-36+L-37(m)
Conoscenza dei lineamenti essenziali del diritto pubblico italiano
Il modulo si pone l'obiettivo di fornire agli studenti gli elementi utili per una piena comprensione delle principali libertà (individuali e collettive) riconosciute dal nostro ordinamento costituzionale. A tal fine, ad un profilo strettamente teorico si affiancherà lo studio delle singole libertà seguendo le interpretazioni fornite negli anni dalla giurisprudenza costituzionale.
Libertà personale;
Libertà di domicilio, di circolazione e di soggiorno;
Libertà di associazione e libertà di riunione;
Libertà religiosa;
Libertà di manifestazione del pensiero (in particolare, la libertà di manifestazione del pensiero e il sistema radiotelevisivo);
Libertà di scelta in relazione ai diritti sociali (istruzione e salute);
Libertà sindacale.
- 1. (A) Paolo Caretti I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali Giappichelli, Torino, 2005
Sentenze della Corte costituzionale reperibili sul sito www.giurcost.org
Programma da 6 CFU:
tutto il testo ad eccezione dei capitoli XII e XIII
Programma da 8 CFU:
tutto il testo
- § lezione frontale
- § orale