Diritto costituzionale
- A.A. 2010/2011
- Ore 30
- Classe di laurea SFPvo
nessuno
Fornire le nozioni per una conoscenza di
base del concetto di costituzione, dei principi
fondamentali della costituzione italiana,
dell’assetto dei pubblici poteri e dei diritti e
dei doveri del cittadino.
Principi generali sull’ordinamento giuridico;
Forme di stato e forme di governo;
Concetto di costituzione;
La Costituzione italiana cenni storici, natura e principi;
Le fonti del diritto;
Il referendum abrogativo;
Il Parlamento natura, funzione e attribuzioni;
Il Governo funzione, formazione e crisi;
Il Presidente della Repubblica collocazione costituzionale e poteri
Il potere giudiziario principi e organizzazione;
La Corte costituzionale funzione, composizione e attribuzioni;
Il procedimento di revisione costituzionale;
Il decentramento autonomia e sussidiarietà dopo la Riforma del Titolo V;
L’Italia e l’Unione europea;
L’Italia e la Comunità internazionale;
Le libertà.
- 1. (A) AA.VV. Compendio di diritto costituzionale Simone, Napoli, 2009
- 2. (C) Valerio Onida La Costituzione Il Mulino, Bologna, 2004 » Pagine/Capitoli: pp. 7-111
- 3. (A) G. Laneve Linguaggio giuridico e Costituzione. Dalla Costituzione italiana alla globalizzazione. Cacucci, Bari, 2004 » Pagine/Capitoli: capp. II, III, IV
durante le lezioni saranno fornite sentenze della Corte costituzionale
- § lezione frontale
- § orale