Diritto costituzionale
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 48
- Classe di laurea L-19
nessuno
L'obiettivo del corso è quello di far maturare e sviluppare nello studente una
adeguata coscienza civica, indispensabile per il proprio percorso formativo nonché
per la professione di educatore. A tal fine, oltre a fornire le nozioni per una
conoscenza di base del concetto di Costituzione, dei principi fondamentali della
Costituzione italiana, dell'assetto dei pubblici poteri, dei diritti e dei doveri del
cittadino, e della indispensabile apertura europea del diritto costituzionale, il corso si concentrerà sulla tutela costituzionale dei minori e sulla specifica collocazione ordinamentale degli asili nido.
Il costituzionalismo e il concetto di costituzione in senso moderno;
Profili storici dell'ordinamento costituzionale italiano;
Il costituzionalismo nella dimensione europea;
La Costituzione italiana: natura, principi e suo valore identitario ed educativo;
Il pluralismo nella Costituzione: la sua funzione educativa;
I diritti di libertà e i diritti sociali;
I doveri costituzionali ;
I minori nella Costituzione: principi, percorsi, linee evolutive e nodi problematici
La separazione dei poteri;
Il funzionamento della forma di governo italiana;
Il senso della Giustizia costituzionale
Decentramento, autonomia e sussidiarietà
Le peculiarità della materia istruzione: la scuola nella pandemia
Gli asili nido, da istituti solo assistenziali a enti con specifica funzione educativa: percorsi, sviluppi attraverso la giurisprudenza costituzionale .
Legislazione regionale sugli asili nido
Approfondimenti con materiale (sentenze della Corte costituzionale) fornito a
lezione e reso disponibile dal docente.
- 1. (A) G. De Vergottini - T.E. Frosini Diritto pubblico Cedam , Padova , 2021 » Pagine/Capitoli: 37-112; 124-136; 139-145; 149-206; 230-240; 246-303; ; 323-331; 335-359; 365-384
- 2. (A) G. Laneve La scuola nella pandemia. Dialogo multidisciplinare EUM , Macerata , 2020 » Pagine/Capitoli: 13-28; 49-64; 111-121;
Dispense per relazionalità genitori-figli: G. Laneve, Pene accessorie che incidono sulla responsabilità genitoriale: dalla "cecità" dell'automatismo legislativo allo sguardo sulla relazione genitore-figlio, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4/2020, 2078-2098;
-
Lezioni frontali dialogate nel corso delle quali accanto alla trattazione delle tematiche
a livello teorico si presterà attenzione ad alcuni casi specifici affrontati dalla Corte
costituzionale.
- Prova orale. Elementi su cui si fonda
la valutazione: conoscenza e comprensione dei contenuti e dei temi oggetto
di studio; chiarezza espositiva; ragionevole uso del linguaggio specifico e
tecnico della disciplina; capacità di analisi; capacità di sintesi;
capacità argomentativa; capacità di rielaborazione dei contenuti appresi;
capacità di applicazione delle nozioni acquisite; capacità di
contestualizzazione di dottrine/eventi del passato; capacità di
attualizzazione di concezioni/istituzioni storiche; capacità critica;
capacità di valutazione di posizioni speculative e/o di procedimenti
operativi differenti.
E' prevista una prova intermedia scritta strutturata su alcune domande a risposta
aperta ed altre che potranno anche presentarsi come test.