Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Laneve Didattica 2024/2025 Laboratorio: una forma di giustizia ?diversa?: la giustizia riparativa

Laboratorio: una forma di giustizia ?diversa?: la giustizia riparativa

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 2
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-19
Giuseppe Laneve / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Schiudere lo sguardo sull’orizzonte di valori attorno al quale sorge e si erge l’idea della giustizia riparativa, quella che lascia sullo sfondo l’esigenza punitiva mettendo invece al centro la ricucitura della fitta trama relazionale che vede coinvolti autore e vittima del reato


Programma del corso

Tutela non giurisdizionale dei diritti

Giustizia punitiva e Giustizia riparativa

Evoluzione ordinamentale e recenti sviluppi

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

G. Laneve, I rapporti tra Garanti regionali dell’Infanzia e dell’Adolescenza e l’autorità giudiziaria. Spunti di riflessione tra tutela non giurisdizionale dei diritti e rappresentanza degli interessi dei minori, in federalismi.it, 1/2024, pp. 88-109;

M. Donini, Punire e non punire. Un pendolo storico divenuto sistema, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 4/2023, pp. 1301-1338


Metodi didattici
  • lezioni frontali

Modalità di valutazione
  • lavoro di gruppo

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams