Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Laneve Didattica 2025/2026 Diritto costituzionale

Diritto costituzionale

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m), 8(m)
  • Ore 36, 36(m), 48(m)
  • Classe di laurea L-19 R, L-19(m)
Giuseppe Laneve / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

L'obiettivo del corso è quello di far maturare e sviluppare nello studente una adeguata coscienza civica, indispensabile per il proprio percorso formativo nonché per la professione di educatore. A tal fine, oltre a fornire le nozioni per una conoscenza di base del concetto di Costituzione, dei principi fondamentali della Costituzione italiana, dell'assetto dei pubblici poteri, dei diritti e dei doveri del cittadino, e della indispensabile apertura europea del diritto costituzionale, il corso si concentrerà sul significato dell'educazione nel testo costituzionale, sulla tutela costituzionale dei minori e sulla specifica collocazione ordinamentale degli asili nido.

Programma del corso

Il costituzionalismo e il concetto di costituzione in senso moderno;

Profili storici dell'ordinamento costituzionale italiano;

Il costituzionalismo nella dimensione europea;

La Costituzione italiana: natura e principi

Il pluralismo nella Costituzione

I diritti di libertà e i diritti sociali;

I doveri costituzionali;

L'educazione nella Costituzione

I minori nella Costituzione: principi, percorsi, linee evolutive e nodi problematici

La separazione dei poteri e i rapporti tra politica e magistratura

Il funzionamento della forma di governo italiana;

Il senso della Giustizia costituzionale

Decentramento, autonomia e sussidiarietà

Gli asili nido, da istituti solo assistenziali a enti con specifica funzione educativa: percorsi e sviluppi

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) G. De Vergottini -T.E. Frosini, Diritto pubblico, Cedam, Padova, 2023 Pagine: 1-112; 123-211; 218-226; 246-258; 263-303; 323-365; 365-384;

(A) G. Laneve, Il volto costituzionale dell'educazione, in corso di pubblicazione su federalismi.it

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate nel corso delle quali accanto alla trattazione delle tematiche a livello teorico si presterà attenzione ad alcuni casi specifici affrontati dalle Corti Supreme

Modalità di valutazione
  • Prova orale.

    Criteri su cui si fonda la valutazione:

    conoscenza e comprensione dei contenuti e dei temi oggetto di studio (20%)

    chiarezza espositiva (20%)

    capacità di analisi (20%)

    capacità di rielaborazione dei contenuti appresi (20%)

    capacità di ragionamento sui temi (20%)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams