Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Laneve Didattica 2025/2026 Istituzioni di diritto pubblico (AL)

Istituzioni di diritto pubblico (AL)

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 4
  • Ore 24
  • Classe di laurea LM-85 bis
Giuseppe Laneve / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-05/A)
Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Fornire le nozioni per una conoscenza di base del concetto di costituzione, dei principi fondamentali della Costituzione italiana, dell'assetto dei pubblici poteri, dei diritti e dei doveri del cittadino e dell'Unione Europea.

Analisi del rilievo costituzionale del concetto di istruzione e di educazione

Introduzione alla legislazione scolastica

Programma del corso

Concetto di costituzione

La Costituzione italiana: cenni storici, natura e principi

Diritti di libertà e diritti sociali

Il sistema dei poteri

Unione europea

Istruzione e educazione: profili costituzionali

Il sistema di istruzione nella Costituzione

Introduzione alla legislazione scolastica

L'autonomia scolastica

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) A. Cardone - F. Cortese - A. Deffenu, Istituzioni di diritto pubblico, Giappichelli, 2024

Capitolo I: paragrafi 1-2-3-4-5-6-7-8-9-10;

Cap. II

Cap. III: paragrafi 1-2-5-6

Cap. IV: paragrafi 4-5-6

Cap. V: paragrafi 3-4-5-6

Cap. VI: paragrafi 1- 1.1 -1.2 - 1.3 - 1.4 - 1.5 - 1.6 - 1.7; 2-2.1-2.2; 3.6-3.7-3.8-3.9;

(A) G. Laneve, L'istruzione come fattore di identità costituzionale, in Rivista AIC, 1/2024, pp. 452-497

(A) G. Laneve, Il volto costituzionale dell'educazione, in federalismi.it, 2025, in corso di pubblicazione

(A) G. Laneve (a cura di), Rileggendo Parole per educare, EUM, Macerata, 2025 (in corso di pubblicazione)

(C) C. Laneve, Dall'esistere al vivere, la sfida dell'educazione, Cafagna Editore, 2021:

pp. 9-25; 29-85; 163-191; 223-269

Metodi didattici
  • lezioni frontali e dialogate

Modalità di valutazione
  • Prova scritta, con domande a risposta chiusa e aperta. Durata: tra i 30 min e l'ora

    Criteri su cui si fonda la valutazione:

    conoscenza e comprensione dei contenuti e dei temi oggetto di studio (20%)

    chiarezza espositiva (20%)

    capacità di analisi (20%)

    capacità di rielaborazione dei contenuti appresi (20%)

    capacità di ragionamento sui temi (20%)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams