Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mazzilli Giuseppe Didattica 2024/2025 Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi

Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi - Rilievo e analisi tecnica dei

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-2 R, LM-2 R(m)
Giuseppe Mazzilli / Ricercatore T.D. (CEAR-11/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della storia e dell'archeologia greco-romana. Buona conoscenza della storia dell'architettura antica.

Obiettivi del corso

Scopo del corso è di fornire alle studentesse/agli studenti gli strumenti necessari per lo studio e l'analisi dell'architettura antica. L'obiettivo sarà raggiunto attraverso l'acquisizione di conoscenze specifiche che riguardano l'architettura greco-romana (costruttivo-strutturali, tipologiche ed estetico-formali) e attraverso lo sviluppo di competenze analitiche di manufatti architettonici, sia alla scala complessiva, sia a quella di dettaglio, a partire dal rilievo. Al termine del corso, la studentessa/lo studente sarà in grado di descrivere e interpretare la pianta di un edificio, il relativo elevato, la funzione di un elemento architettonico in seno al monumento di appartenenza, la sua decorazione in termini di ornato, la coerenza rispetto all'ordine o al linguaggio formale impiegato, la possibile cronologia, il probabile significato semantico veicolato.

Programma del corso

Unità 1: Gli ordini architettonici antichi

  • Mod. 1.1. Definizione degli ordini architettonici antichi: dorico, ionico e corinzio. Caratteristiche e peculiarità, dalla Grecia a Roma. Il "tuscanico" e il "composito". Vitruvio e la trattatistica.


Unità 2: Struttura e decorazione nell'architettura antica

  • Mod. 2.1. Sistema portante e sistema portato. Elevato e fondazioni. Strutture verticali (continue/discontinue) e orizzontamenti. Strutture spingenti e non spingenti. Principi elementari di statica.
  • Mod. 2.2. Tecniche edilizie, di lavorazione e di cantiere. I materiali da costruzione.
  • Mod. 2.3. Decorazioni: profili e modanature. Il colore nell'architettura antica. Rivestimenti.
  • Mod. 2.4. Aspetti progettuali dell'architettura antica. Cenni di metrologia antica. Il ruolo dell'architetto.


Unità 3: Archeologia dell'architettura

  • Mod. 3.1. Dalla stratigrafia archeologica a quella muraria. La lettura degli edifici e delle relative cortine murarie.


Unità 4: Il rilievo archeologico

  • Mod. 4.1. Elementi di rilievo diretto, indiretto e di restituzione dell'architettura antica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • (A); J.-P. Adam; L'arte di costruire presso i Romani. Materiali e tecniche; Longanesi & C., Milano; 1998; Pagine: 23-316; 9788830408555.
  • (A); G.P. Brogiolo, A. Cagnana; Archeologia dell'architettura. Metodi e interpretazioni; All'Insegna del Giglio, Sesto Fiorentino; 2012; Pagine: 7-176; 9788878145184.
  • (A); C.F. Giuliani; L'edilizia nell'antichità; Carocci, Roma; 2018; Pagine: 21-279; 9788843092307.
  • (A); P. Gros; L'architecture romaine du début du IIIe siècle av. J.-C. à la fin du Haut-Empire, 2. Maisons, palais, villas et tombeaux; Picard, Paris; 2001; Pagine: 470-503; 9782708405332.
  • (A); M.-C. Hellmann; L'architecture grecque, 1. Les principes de la construction; Picard, Paris; 2002; Pagine: 169-185; 9782708406063.
  • (A); G. Rocco; Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. I. Il dorico; Liguori Editore, Napoli; 1994; Pagine: 11-60; 9788820722562.
  • (A); G. Rocco; Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi. II. Lo ionico; Liguori Editore, Napoli; 2003; Pagine: 15-42; 9788820734619.
  • (C); M. Bianchini; Manuale di rilievo e di documentazione digitale in archeologia; Aracne Editrice, Roma; 2008; Pagine: 23-355; 9788854818262.

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il materiale didattico di supporto allo studio (presentazioni, immagini, eventuali testi di approfondimento, ecc.) verrà caricato sulla piattaforma OpenOlat, nella pagina del corso che sarà creata allo scopo.

Metodi didattici
  • Il corso ha un taglio didattico prevalentemente teorico. Alle esposizioni frontali di carattere generale si affiancheranno analisi di casi-studio ed esercitazioni, volte ad acquisire gli strumenti di base per l'analisi dell'architettura antica.

Modalità di valutazione
  • La valutazione avviene per mezzo di una prova orale. Nell'ambito del colloquio, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base circa gli argomenti corso (peso pari al 60% della valutazione complessiva); inoltre, dovrà essere in grado di risolvere piccoli esercizi di lettura di edifici antichi, attraverso i metodi dell'archeologia dell'architettura (peso pari a un ulteriore 25% del voto finale). Saranno infine oggetto di valutazione la capacità argomentativa, quella di sintesi e soprattutto l'uso del lessico specifico della disciplina (ultimo 15%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano