Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Mazzilli Giuseppe Didattica 2025/2026 Storia dell'architettura greca

Storia dell'architettura greca

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-2 R
Giuseppe Mazzilli / Ricercatore T.D. (CEAR-11/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della storia greca, della relativa periodizzazione storiografica e dei più importanti eventi che la caratterizzarono. Buona padronanza dell'archeologia e della storia dell'arte greca, delle relative correnti e degli stili. Conoscenza di base degli ordini architettonici antichi, delle relative caratteristiche e della nomenclatura. Per le studentesse e gli studenti che lo ritenessero opportuno, è vivamente consigliata la frequenza (propedeutica) del corso di "Rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi", utile a costruire i prerequisiti necessari.

Obiettivi del corso

Obiettivo del corso è di fornire una conoscenza complessiva circa l'architettura del mondo greco ed ellenistico, attraverso lo studio delle opere più rappresentative, per periodo o classe tipologica, inserite nel relativo contesto storico-artistico e architettonico; a esse si aggiungerà l'analisi dettagliata di alcuni exempla o casi-studio, opportunamente selezionati. Al contempo, le studentesse/gli studenti acquisiranno gli strumenti conoscitivi fondamentali circa i materiali, le tecniche costruttive e la decorazione, necessari per lo studio e la comprensione di qualsivoglia edificio antico. Al termine del corso, la studentessa/lo studente sarà in grado di descrivere un'architettura, collocarla nel giusto inquadramento storico-artistico, individuarne le principali caratteristiche costruttive e decorative, comprenderne i valori semantici anche in relazione alla funzione.

Programma del corso

Unità 1: Introduzione all'architettura antica: cenni

  • Mod. 1.1. L'ordine architettonico antico: definizione. Gli ordini dorico e ionico: componenti e relativa nomenclatura, attraverso opportune esemplificazioni. Analisi delle principali modanature e delle relative decorazioni. Periodizzazione generale.


Unità 2: Architettura greca

  • Mod. 2.1. Le origini: l'architettura dell'Età del Bronzo, tra Creta e Micene. Il palazzo minoico e quello miceneo, le mura ciclopiche e l'architettura funeraria.
  • Mod. 2.2. Il Medioevo Ellenico e la nascita della polis. Protogeometrico, Geometrico e Orientalizzante: dal megaron al tempio. I sistemi fittili di copertura e il processo di litizzazione dell'architettura templare.
  • Mod. 2.3. Dalla fine dell'Orientalizzante all'Arcaismo. Lo sviluppo del dorico nella madrepatria e i santuari ionico-cicladici. Casi-studio: Delfi e Olimpia.
  • Mod. 2.4. L'età classica. L'architettura del periodo severo. Il Classico Maturo e l'apogeo di Atene. Il Tardo Classicismo nel Peloponneso e nella Ionia. L'introduzione del capitello corinzio. Il caso di Atene.


Unità 3: Architettura ellenistica nel mondo greco-orientale

  • Mod. 3.1. L'Ellenismo, la sperimentazione in campo architettonico, le variazioni degli ordini e le reciproche contaminazioni. Analisi di opere significative circa le principali classi tipologiche: l'architettura templare, specie in area egea e microasiatica; basileia; odeia e bouleuteria; stoai; ginnasi e palestre.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

  • (A); A.W. Lawrence (revised by R.A. Tomlison); Greek Architecture (Fifth Edition); Yale University Press, New Haven, CT; 1996; Pagine: 3-56; 9780300064926.
  • (A); E. Lippolis, M. Livadiotti, G. Rocco; Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo; Bruno Mondadori, Milano; 2007; Pagine: 31-493, 863-909; 9788842492207.
  • (A); F.E. Winter; Studies in Hellenistic Architecture; University of Toronto Press, Toronto-Buffalo-London; 2006; Pagine: 5-249; 9780802039149. 

Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il materiale didattico di supporto allo studio (presentazioni, immagini, eventuali testi di approfondimento, ecc.) verrà messo a disposizione degli studenti, secondo le modalità che saranno indicate.

Metodi didattici
  • Il corso ha un taglio didattico teorico di impronta storiografica. Alle esposizioni frontali di carattere generale si affiancheranno analisi di casi-studio, eventuali seminari sugli aspetti costruttivi, esercitazioni in aula volte ad acquisire gli strumenti di base per l'analisi dell'architettura antica.

Modalità di valutazione
  • La valutazione avviene per mezzo di una prova orale. Nell'ambito del colloquio, la studentessa/lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base circa le opere esaminate durante il corso, anche attraverso la somministrazione di immagini mute o la rappresentazione schematica di componenti architettoniche o impianti di edifici (peso pari al 60% della valutazione complessiva); inoltre, dovrà essere in grado di porre gli edifici stessi in relazione con il contesto storico-artistico che li ha prodotte, stabilendo eventuali confronti, sincronici o diacronici, per analogia o discordanza (peso pari a un ulteriore 25% del voto finale). Saranno infine oggetto di valutazione la capacità argomentativa, quella di sintesi e soprattutto l'uso del lessico specifico della disciplina (ultimo 15%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese.

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams