Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Nori Didattica 2013/2014 Letteratura e cultura inglese i

Letteratura e cultura inglese i

  • A.A. 2013/2014
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Giuseppe Nori / Professore di ruolo - I fascia (ANGL-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua e della cultura inglese a livello elementare avanzato o intermedio. Conoscenza di base dei generi letterari e delle forme narrative della prosa moderna.

Obiettivi del corso

Obiettivi.
Introduzione alla teoria e alla storia del romanzo moderno di lingua inglese: nascita del romanzo ed evoluzione estetica dei generi letterari, definizione dei generi narrativi e nozioni base della narratologia e dell'analisi testuale. Applicazione delle nozioni teorico-culturali e delle relative metodologie analitiche alla lettura sequenziale di un classico del primo Novecento, "A Portrait of the Artist as a Young Man" di James Joyce.
Risultati attesi.
Acquisizione di conoscenze storico-culturali e teorico-metodologiche di base relative alla prosa moderna, ai generi romanzeschi e alla narratologia. Affinamento dell'abilità ricettiva scritta (lettura e comprensione) di testi narrativi in lingua inglese di considerevole complessità stilistica, letteraria, e concettuale. Capacità di analisi testuale guidata e competenza nella rielaborazione individuale finalizzata alla comunicazione di avanzati contenuti critici.

Programma del corso

"Teoria e storia del romanzo. 'A Portrait of the Artist as a Young Man' di James Joyce tra analisi narrativa e critica culturale".

- Sintetica introduzione alla storia del romanzo moderno di lingua inglese dal realismo e dalla satira del Settecento al Naturalismo di fine Ottocento.
- La narratologia. Teorie della narratività (Il formalismo. Testo e testualità. La prosa. Fabula/intreccio. Ricostruzione logico-cronologica della storia. Procedimenti costruttivi del racconto). L'azione (micro-sequenze, sequenze, macro-sequenze). Il tempo (ordine, anacronie, analessi e prolessi; durata, velocità del racconto, effetti di ritmo, movimenti narrativi, sommario e scena, pausa ed ellissi; frequenza, singolativo, ripetitivo, iterativo). Il modo (distanza e prospettiva). La voce (tipi di narrazione e livelli narrativi). Lo spazio (micro-strutture, macro-strutture, descrizione e simbolizzazione). I personaggi (funzioni, ruoli attoriali, strutture attanziali).
- La teoria del romanzo; l'epica e la condizione universale; la poesia del cuore e la prosa del mondo; la collisione e l'azione romanzesca; l'eroe e la quest; l'eroe come cercatore-apprendista e la sua educazione; romanzo come romanzo di formazione; Bild, Bildung, Bildungsroman; eroe, processo formativo, immagini-modello; generi letterari e generi narrativi.
- Lettura sequenziale e segmentazione testuale del "Portrait". Valutazione teorica del romanzo modernista. Contestualizzazione culturale tra romanzo e storia: Irlanda, Inghilterra, Europa. Lingua, linguaggio letterario, potere. Arte, estetica, politica.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) James Joyce A Portrait of the Artist as a Young Man Penguin (ed. Seamus Deane), London - New York, 2003 » Pagine/Capitoli: 329 pp. Lettura integrale
  • 2.  (A) John Blades James Joyce: A Portrait of the Artist as a Young Man Penguin (Critical Studies), London, 1991 » Pagine/Capitoli: 194 pp.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I testi adottati sono presenti nella biblioteca di dipartimento. Materiali critici aggiuntivi e altri testi letterari in lingua inglese relativi al romanzo e a Joyce verranno messi a disposizione dal docente all'inizio del corso sotto forma di dispense cartacee e/o elettroniche, insieme a una scelta di testi di approfondimento attinenti alla teoria del romanzo e all'analisi narratologica.

Metodi didattici
  • Lezione frontale con approfondimenti teorici e metodologici; esercitazioni esemplificative, individuali e di gruppo, relative alla descrizione, analisi e interpretazione testuale e contestuale; pratica delle abilità linguistiche ricettive e produttive in relazione a testi letterari complessi.
Modalità di valutazione
  • La prova (preceduta da relazioni preparatorie) consisterà in un colloquio orale della durata di 30 minuti circa che prevede: lettura di passi specifici dai testi in lingua inglese discussi in classe; comprensione alla lettura e traduzione dall'inglese all'italiano; commento critico con approfondimento specifico al testo in esame e alle dimensioni teorico-metodologiche, storico-letterarie e culturali del programma di studio.
    Verranno valutate/i: la preparazione generale e la padronanza terminologica nell'esposizione e nell'articolazione del discorso critico; la correttezza nella lettura in inglese e nella relativa traduzione italiana; la capacità di risposta a domande non convenzionali; spessore concettuale e livello di astrazione; capacità di applicazione pratica delle nozioni teoriche all'analisi testuale; competenza culturale e letteraria.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO