Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Nori Didattica 2022/2023 Letteratura e cultura anglo-americana ii

Letteratura e cultura anglo-americana ii

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-11
Giuseppe Nori / Professore di ruolo - I fascia (ANGL-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Buona conoscenza della lingua e della cultura inglese e anglo-americana a livello intermedio. Conoscenza di base dei generi letterari e delle forme narrative della prosa moderna.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI.
Introduzione alla letteratura americana dell'Ottocento: nascita ed evoluzione della cultura nazionale; definizione dei generi narrativi (tra cui "essay", "short story" e "tale"; "novel" e "romance"). Applicazione delle nozioni teorico-culturali e delle relative metodologie analitiche alla lettura testuale e contestuale dei classici statunitensi dell'Ottocento, con particolare attenzione alla narrativa breve di voci classiche, maschili e femminili.

RISULTATI ATTESI.
Acquisizione di conoscenze storico-culturali e teorico-metodologiche di base relative alla prosa moderna e ai generi narrativi brevi. Affinamento dell'abilità ricettiva scritta (lettura, comprensione e traduzione) di testi di considerevole complessità stilistica, letteraria, e concettuale. Capacità di analisi testuale guidata e competenza nella rielaborazione individuale finalizzata alla comunicazione di avanzati contenuti critici.

Programma del corso

"La narrativa breve americana dell'Ottocento"

- Contestualizzazione dell'America dell'Ottocento, prima e dopo la Guerra Civile: storia e politica, cultura e letteratura.

- Introduzione teorica al testo narrativo (Testo e testualità. La prosa. Fabula/intreccio. Ricostruzione logico-cronologica della storia. Procedimenti costruttivi del racconto. L'azione. Il tempo. Il modo. La voce. Lo spazio. I personaggi e le tipologie eroiche).

-Lettura e analisi di un corpus scelto di racconti brevi (affiancati da altri testi e passi di prosa, narrativa e non) tratti principalmente dalle opere di Washington Irving, Edgar Allan Poe, Herman Melville e Nathaniel Hawthorne, da un lato, e Louisa May Alcott, Sarah Orne Jewett, Charlotte Perkins Gilman, e Kate Chopin, dall'altro.

- Approfondimento di temi, generi, e modi narrativi tipici della cultura e della letteratura statunitensi: l'identità nazionale e il trauma delle origini rivoluzionarie; processi antropologici e decorsi iniziatici; il mito della frontiera fra rigenerazione e violenza; la retorica del consenso e l'ideologia dominante; individualismo e sentimentalismo; espansionismo e schiavitù; conflitti generazionali, razziali e di genere; riscritture di tradizioni narrative europee ed emancipazione e/o internazionalizzazione americane.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Herman Melville Lettere a Hawthorne (con testo a fronte, 2a edizione aggiornata) Liberilibri, Macerata, 2019
  • 2.  (A) Nathaniel Hawthorne Wakefield (edizione bifronte, inglese/italiano) Portaparole, Roma, 2013
  • 3.  (A) Herman Melville Bartleby (edizione bifronte, inglese/italiano) Portaparole, Roma, 2009
  • 4.  (A) Louisa May Alcott On Picket Duty and Other Stories (da Internet Archive) Redpath, Boston, 1864 » Pagine/Capitoli: 3-31
  • 5.  (A) Sarah Orne Jewett The White Heron and Other Stories (da Internet Archive) Houghton Mifflin, Boston, 1886 » Pagine/Capitoli: 1-22
  • 6.  (A) Charlotte Perkins Stetson Gilman The Yellow Wallpaper (da Internet Archive) Small, Maynard, Boston, 1899 » Pagine/Capitoli: 1-58
  • 7.  (A) Kate Chopin Désirée's Baby (Bayou Folk - da Internet Archive) Houghton Mifflin, Boston, 1894 » Pagine/Capitoli: 147-58
  • 8.  (C) Sacvan Bercovitch, ed. Cambridge History of American Literature, Volume 2. Prose Writing 1820-1865 Cambridge UP, New York, 2005 » Pagine/Capitoli: Capitoli scelti
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Oltre alle edizioni sopra elencate (in gran parte reperibili da Internet Archive e/o messe a disposizione dal docente) altri testi letterari obbligatori in lingua inglese (racconti di Iriving e Poe) e altri testi critici obbligatori di approfondimento attinenti alle singole opere esaminate, verranno messi a disposizione dal docente in formato elettronico.

Metodi didattici
  • Lezione frontale con approfondimenti teorici e metodologici; esercitazioni interattive con attività esemplificative, individuali e di gruppo, nella descrizione, analisi e interpretazione testuale e contestuale delle opere; pratica delle abilità linguistiche ricettive e produttive in relazione a testi letterari complessi.
Modalità di valutazione
  • La prova consisterà in un colloquio orale della durata di 30 minuti circa che prevede: lettura di passi specifici dai testi in lingua inglese discussi in classe; comprensione alla lettura e traduzione dall'inglese all'italiano; analisi critica con approfondimento specifico ai testi in esame e alle dimensioni teorico-metodologiche, storico-letterarie e culturali del programma di studio nel suo insieme.

    Verranno valutate/i: la correttezza della lettura preliminare in inglese e della relativa traduzione italiana dei passi (25%); la preparazione generale e la padronanza terminologica nell'esposizione e nell'articolazione del discorso critico nonché la capacità di risposta a domande non convenzionali (25%); lo spessore concettuale e il livello di astrazione (25%); la capacità di applicazione pratica delle nozioni teoriche all'analisi testuale in relazione alle più ampie dimensioni letterarie e culturali (25%).
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Inglese