Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Nori Didattica 2025/2026 Letteratura e cultura anglo-americana ii

Letteratura e cultura anglo-americana ii

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-11 R, L-11(m)
Giuseppe Nori / Professore di ruolo - I fascia (ANGL-01/B)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Conoscenza della lingua inglese (Livello B1) e buona conoscenza degli stili, dei generi poetici, e delle forme letterarie moderne nella cultura inglese e anglo-americana.

Obiettivi del corso

OBIETTIVI. Introduzione alla poesia anglo-americana tra Ottocento e Novecento. Presentazione delle nozioni base di linguistica e poetica e dell'analisi testuale. Applicazione delle nozioni teorico-linguistiche e delle relative metodologie analitiche alla lettura dei diversi generi poetici di lingua inglese in America in chiave transatlantica, dalla fin de siècle alle avanguardie, dal periodo tra le le due guerre al secondo dopoguerra.

RISULTATI ATTESI. Acquisizione di conoscenze teoriche e metodologiche avanzate relative alla poesia moderna, ai generi lirici, religiosi, politici e sperimentali, e all'analisi testuale e inter-testuale. Affinamento dell'abilità ricettiva scritta (lettura e comprensione) di componimenti letterari in lingua inglese di elevata complessità stilistica e formale, culturale e concettuale. Capacità di analisi ravvicinata guidata e competenza nella rielaborazione individuale finalizzata alla comunicazione di avanzati contenuti critici.

Programma del corso

"La poesia americana moderna tra Ottocento e Novecento: dalla fin de siècle alle Avanguardie, dal Modernismo ai Confessionali".

Il corso si propone di introdurre lo studente alla poesia americana tra fine Ottocento e metà Novecento attraverso un corpus scelto di liriche tratte da autori rappresentativi delle maggiori scuole poetiche. Tra gli autori trattati: Emily Dickinson, Melville e Stephen Crane; Masters e Sandburg; Amy Lowell e H.D; Pound, Eliot e Frost; Edna St. Vincent Millay e Dorothy Parker; Stevens e Williams; Robert Lowell, Elizabeth Bishop, Sylvia Plath, e Anne Sexton.

Dopo aver proposto brevi analisi esemplificative di partenza, singoli componimenti verranno analizzati, discussi, e approfonditi in relazione sia ai vari generi e movimenti letterari sia alle diverse forme, tecniche poetiche, e metodologie critiche. Il corso avrà anche un taglio in parte monografico, determinato dalle opposizioni culturali fra l'estetica e la pratica letteraria dei vari periodi tra la fin de siècle e la Guerra fredda. In tal modo esso vorrà mettere in luce le dicotomie portanti e le strategie retorico-testuali di una tradizione letteraria relativamente nuova lungo linee di continuità e/o discontinuità culturali sollecitate dai cosiddetti processi di secolarizzazione, americanizzazione e internazionalizzazione del Nuovo Mondo. Il corso prenderà in considerazione tematiche "ossessive" dell'immaginario americano e moderno, nonché problematiche culturali ricorrenti, proponendosi inoltre di avviare e stimolare lo studente verso attività interpretative critiche e testuali autonome.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati


1. (A) Giuseppe Nori, Ritorni. Leggere e tradurre la poesia di Melville in Italia, «LEA. Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente», 9, 2020, pp. 533-551

2. (A) Jerome McGann, Emily Dickinson’s Visible Language, «The Emily Dickinson Journal», 2.2, 1993, pp. 40-57

3. (A) Giuseppe Nori “They make me see pictures”. La poesia di Stephen Crane tra arte verbale e cultura visuale, «LEA. Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente», 8, 2019, pp. 435-453

4. (A) AA.VV. Selected critical passages on H.D. (6 pp.)

5. (A) Giuseppe Nori, Dagli imagisti morti alla morte dell'imagismo, «Letterature d’America», 164, 2017, pp. 49-80

6. (A) Cristina Giorcelli, Lo sguardo fotografico di William Carlos Williams, in Il valore della letteratura, a cura di Paola Loreto, Milano, Mimesis, 2015, pp. 15-26

7. (A) AA.VV. Selected critical passages on T.S. Eliot (8 pp.) and Robert Frost (4 pp.)

8. (A) Geffrey Davis, Edna St. Vincent Millay’s A Few Figs from Thistles: “Constant only to the Muse” and Not To Be Taken Lightly, «Textual Cultures», 9.1, 2014, pp. 66-94

9. (A) AA.VV. Selected critical passages on Dorothy Parker (3 pp.) and Wallace Stevens (4 pp.)

10. (A) John Dolan, A Refusal to Mourn: Stevens and the Self-Centered Elegy, «Journal of Modern Literature», 21.2, 1997-1998, pp. 209-222

11. (A) Diane Wood Middlebrook, What Was Confessional Poetry?, in The Columbia History of American Poetry, New York, Columbia UP, 1993, pp. 632-649

12. (A) Lloyd Schwartz, Dedications: Lowell’s “Skunk Hour” and Bishop’s “The Armadillo”, «Salmagundi», 141/142, 2004, pp. 120-124

13. (A) AA.VV. Selected critical passages on Elizabeth Bishop (5 pp.) and Robert Lowell (5 pp. + 6 pp.)

14. (A) AA.VV. Selected critical passages on Sylvia Plath (8 pp.) and Anne Sexton (4 pp.)

15. (A) Jahan Ramazani, "Daddy, I Have Had to Kill You": Plath, Rage, and the Modern Elegy, «PMLA», 108.5, 1993, pp. 1142-1156

16. (A) Diane Wood Middlebrook, Housewife into Poet: The Apprenticeship of Anne Sexton, «The New England Quarterly», 56.4, 1983, pp. 483-503

 

(C) Jay Parini, ed., The Columbia History of American Poetry: From the Puritans to Our Time, New York, Columbia UP, 1993, pp. ix-xxxi

(C) Sacvan Bercovitch, ed., Cambridge History of American Literature, New York, Cambridge UP, 1994-2005, voll. 4, 5, 8.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Il corso è erogato al 100% in italiano - I testi letterari e in parte anche critici sono in lingua originale inglese.

Oltre all'indicazione di capitoli e passi scelti tratti dai volumi consigliati, i testi letterari obbligatori in lingua inglese (poesie e vari estratti di prosa) verranno messi a disposizione docente all'inizio del corso sotto forma di dispense elettroniche e/o cartacee. A questi e ai testi critici elencati (anch'essi messi a disposizione dal docente) si integreranno testi critici di approfondimento attinenti alle singole opere esaminate, alla teoria e all'analisi poetica.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali con approfondimenti teorici e metodologici; esercitazioni esemplificative, individuali e di gruppo, relative alla descrizione, analisi e interpretazione testuale e contestuale di componimenti in versi; esercitazioni aggiuntive nell'utilizzo delle risorse informatiche per il perfezionamento delle competenze linguistiche e il reperimento di bibliografie e fonti letterarie primarie e secondarie; pratica delle abilità linguistiche ricettive e produttive in relazione a componimenti letterari di elevata complessità stilistica, inter-testuale e culturale.

Modalità di valutazione
  • La prova consisterà in un colloquio orale della durata di 30 minuti circa che prevede: lettura di passi specifici dai testi in lingua inglese discussi in classe; comprensione alla lettura e traduzione dall'inglese all'italiano; analisi critica con approfondimento specifico ai testi in esame e alle dimensioni teorico metodologiche, storico-letterarie e culturali del programma di studio nel suo insieme.

    Verranno valutate/i: la correttezza della lettura preliminare in inglese e della relativa traduzione italiana dei passi (25%); la preparazione generale e la padronanza terminologica nell'esposizione e nell'articolazione del discorso critico nonché la capacità di risposta a domande non convenzionali (25%); lo spessore concettuale e il livello di astrazione (25%); la capacità di applicazione pratica delle nozioni teoriche all'analisi testuale in relazione alle più ampie dimensioni letterarie e culturali (25%).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams