Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Rivetti Didattica 2021/2022 Diritto ecclesiastico

Diritto ecclesiastico

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea LMG/01
Giuseppe Rivetti / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-08/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il Corso mira a far acquisire le conoscenze degli istituti di Diritto vaticano, con particolare riferimento alla tematica del riciclaggio.

Programma del corso

- Stato Città del Vaticano - Santa Sede
- I rapporti tra Stato Città del Vaticano e Italia
- Le fonti del diritto vaticano e i Codici vigenti in materia civile e penale
- Normativa vaticana. Profili sistematici e comparazione
- Il governo, l'ordinamento giudiziario e la giurisdizione
- Normativa antiriciclaggio dello Stato Città del Vaticano
- Autorità di Informazione Finanziaria (AIF)
- Istituto per le Opere di Religione (IOR)
- Normativa antiriciclaggio e rapporti con il fenomeno dell'evasione/elusione fiscale
- I profili tributari degli Enti religiosi
-Ente ecclesiastico - imprenditore
-Enti ecclesiastici - Terzo settore - Impresa sociale

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Rivetti Stato Città del Vaticano. Normativa antiriciclaggio Giuffrè, Milano, 2014
  • 2.  (A) F. Moroni Enti religiosi e riforma del Terzo settore. Profili tributari Aracne , Roma, 2019
  • 3.  (A) G. Dalla Torre, G. Boni Il Diritto penale della Città del Vaticano. Evoluzioni giurisprudenziali Giappichelli, Torino, 2014
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

FREQUENTANTI:
G. Rivetti, Stato Città del Vaticano. Normativa antiriciclaggio, Giuffrè, Milano, 2014 (programma da concordare con il docente)
F. Moroni, Enti religiosi e riforma del Terzo settore. Profili tributari, Aracne, Roma, 2019 (programma da concordare con il docente)


NON FREQUENTANTI:
G. Dalla Torre, G. Boni (a cura di), Il Diritto penale della Città del Vaticano. Evoluzioni giurisprudenziali, Giappichelli, Torino, 2014

Metodi didattici
  • Didattica frontale; didattica dialogata; esercitazioni; seminari; affiancamento di specialisti del settore.
Modalità di valutazione
  • L'esame sarà orale e si svolgerà in lingua italiana. Esso consisterà nella risposta a domande proposte dal docente sugli argomenti che formano oggetto del corso. La valutazione mirerà ad accertare le competenze acquisite, nonché la correttezza nell'esposizione, la capacità di nessi, la proprietà nell'uso della terminologia giuridica.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams