Fair play finanziario delle societa' sportive
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea L-14
Nessuno
Il corso vuole far acquisire conoscenze in materia di Fair Play Finanziario. In particolar modo gli argomenti verteranno sulle problematiche giuridiche in materia di bilancio delle società sportive, tenuto conto dell'importanza dei parametri di Financial fair play.
L'obiettivo è quello di far acquisire la capacità di analizzare le regole sul fair play finanziario ovvero sull'obbligo per le società di chiudere i bilanci in parità o in attivo (c.d. requisito di break-even point) e rispettare i principi in materia di no overdue payables.
Infine, le lezioni verteranno sull'analisi di funzionali elementi per la pianificazione, programmazione e controllo della gestione delle società sportive, al fine di verificare il corrispondente equilibrio finanziario che oggi risulta, peraltro, di particolare interesse per l'Amministrazione finanziaria (anche alla luce di recenti protocolli di intesa con l'Agenzia delle Entrate).
- Il fair play finanziario.
- Controlli e sanzioni
- Società sportive professionistiche.
- La normativa contabile di riferimento (il conto economico; il rendiconto finanziario)
- La nota integrativa e la relazione sulla gestione
- Le raccomandazioni contabili
- Le licenze Uefa (Club licensing)
- Club monitoring (voluntary e settlement agreement)
- 1. (A) P. Moretti Enti, associazioni e società sportive dilettantistiche Wolters Kluver , Milano, 2021
FREQUENTANTI: P. Moretti, Enti, associazioni e società sportive dilettantistiche, Wolters Kluver, Milano, 2021 (programma da concordare con il docente a lezione)
NON FREQUENTANTI: P. Moretti, Enti, associazioni e società sportive dilettantistiche, Wolters Kluver, Milano, 2021
- Didattica frontale; esercitazioni
- L'esame si svolge con modalità orale; viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente