Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Rivetti Didattica 2023/2024 Fair play finanziario delle societa' sportive

Fair play finanziario delle societa' sportive

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 8
  • Ore 40
  • Classe di laurea L-14
Giuseppe Rivetti / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-08/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

ll corso vuole far acquisire conoscenze in materia di Fair Play Finanziario. In particolar modo gli argomenti verteranno sulle problematiche giuridiche in materia di bilancio delle società sportive, tenuto conto dell'importanza dei parametri di Financial fair play. L'obiettivo è quello di far acquisire la capacità di analizzare le regole sul fair play finanziario ovvero sull'obbligo per le società di chiudere i bilanci in parità o in attivo (c.d. requisito di break-even point) e rispettare i principi in materia di no overdue payables. Infine, le lezioni verteranno sull'analisi di funzionali elementi per la pianificazione, programmazione e controllo della gestione delle società sportive, al fine di verificare il corrispondente equilibrio finanziario che oggi risulta, peraltro, di particolare interesse per l'Amministrazione finanziaria (anche alla luce di recenti protocolli di intesa con l'Agenzia delle Entrate).

Programma del corso

- Il fair play finanziario. - Controlli e sanzioni - Società sportive professionistiche. - La normativa contabile di riferimento (il conto economico; il rendiconto finanziario) - La nota integrativa e la relazione sulla gestione - Le raccomandazioni contabili - Le licenze Uefa (Club licensing) - Club monitoring (voluntary e settlement agreement)

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A) P. Moretti, Enti, associazioni e società sportive dilettantistiche, Wolters Kluver, Milano, 2021, cap. 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12

Metodi didattici
  • Didattica frontale; esercitazioni
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge con modalità orale; viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente


    Non sono previste prove in itinere; l'esame si svolge in lingua italiana.


    In particolare, verrà valutata:

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (25%)

    b) capacità di collegamento (15%)

    c) capacità di applicare le conoscenze (20%)

    d) fruibilità professionale dei contenuti (20%)

    e) pensiero critico (20%)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams