Diritto tributario
- A.A. 2024/2025
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LMG/01
nessuno
Il Corso è finalizzato all'acquisizione di adeguate conoscenze in materia di diritti di difesa del contribuente ed istruttoria tributaria. Conoscenza del sistema tributario italiano, con particolare riferimento alle principali imposte. Il Corso ha come obiettivo la formazione figure professionali in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali, senza trascurare le possibilità di sbocco nella giurisdizione tributaria (giudice tributario) e nell'Amministrazione Finanziaria
- Il diritto di difesa in materia tributaria - Abuso del diritto - La capacità contributiva - I paradisi fiscali: problematiche giuridiche - Normativa antiriciclaggio nel contesto nazionale e internazionale: effetti economico-giuridici - I poteri istruttori dell'Amministrazione finanziaria - Accertamento induttivo - Il processo tributario - L'armonizzazione fiscale nell'Unione europea - Il trattamento tributario delle diverse tipologie reddituali - La tassazione dei non residenti - Indagini finanziarie - Il trattamento tributario degli enti non commerciali - Fiscalità internazionale: le fonti, il modello OCSE, le condizioni, la residenza, la stabile organizzazione e i redditi d'impresa. - I livelli di cooperazione fiscale internazionale. - Aggressive Tax Planning (ATP). - Treaty abuse (World wide principle). - Action Plan on Base Erosion and Profit Shifting (BEPS). - Elusione fiscale: black list UE. - Anti Tax Avoidance Directive (ATAD).
(A) G. Melis, Manuale di Diritto tributario, Giappichelli, Torino, ultima edizione - - ad esclusione dei seguenti capitoli: I, II, VIII, X, XVII, XXI, XXIII, XXV-SEZIONE II, XXVI
(A) G. Rivetti, Il disordine tributario, Giappichelli, Torino, 2022
- Didattica frontale; esercitazioni.
L'esame si svolge con modalità orale: viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente, la capacità interpretativa dei principi e delle fonti del Diritto tributario, anche in una prospettiva di comparazione in ambito internazionale.
Non sono previste prove in itinere; l'esame si svolge in lingua italiana.
In particolare, verrà valutata:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (25%)
b) capacità di collegamento (15%)
c) capacità di applicare le conoscenze (20%)
d) fruibilità professionale dei contenuti (20%)
e) pensiero critico (20%)
Italiano