Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppe Rivetti Didattica 2024/2025 Fair play finanziario delle societa' sportive

Fair play finanziario delle societa' sportive - Fair play finanziario delle societa' sportive 1

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 4
  • Ore 20
  • Classe di laurea L-14
Giuseppe Rivetti / Professore di ruolo - II fascia (GIUR-08/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

nessuno

Obiettivi del corso

Il corso fornisce le conoscenze in merito alla gestione dell’azienda sportiva, il suo equilibrio tra gestione sportiva ed economica, in particolare gli aspetti in materia di Fair Play Finanziario, la capacità di analizzare le sue regole, ovvero l’obbligo per le società di chiudere i bilanci in parità o in attivo (c.d. requisito di break-even point) e rispettare i principi in materia di no overdue payables. Lo studente acquisirà capacità di analisi delle società sportive professionistiche e dilettantistiche, dei livelli di miglioramento di qualità della gestione attraverso l’applicazione di requisiti di natura sportiva, legale, infrastrutturale, organizzativa ed economico-finanziaria. Anche grazie all’ approfondimento sulle forme giuridico-organizzative, si forniranno gli strumenti per la creazione di una adeguata Corporate Governance e per l’analisi di elementi  funzionali per la pianificazione, programmazione e controllo della gestione delle società sportive, al fine di verificare il corrispondente equilibrio finanziario che oggi risulta di particolare interesse per l'Amministrazione finanziaria (anche alla luce delle recenti modifiche sulla commissione Governativa a controllo dei conti dei club professionistici) 


Programma del corso

Gli argomenti verteranno sulla evoluzione delle società sportive, dal passaggio da associazioni sportive, alla costituzione di Società di Capitali, alla loro quotazione in Borsa. Verranno presi in considerazione i caratteri distintivi delle aziende sportive, gli obiettivi e loro finalità con una distinzione tra le formule giuridico - organizzative delle aziende sportive dilettantistiche e quelle professionistiche.

Particolare attenzione sarà dedicata ai profili amministrativi delle Società sportive, alla struttura organizzativa adeguata al core business, all’impianto regolamentare e agli organi delegati al controllo e alla capacità di diversificare le proprie fonti di ricavo. Predisposizione del bilancio di esercizio nel rispetto delle norme legislative con il supporto delle Raccomandazioni contabili utili per l’interpretazione dell’aspetto tecnico e necessario raccordo tra la normativa civilistica ed i principi contabili.

Verranno inoltre trattati la crisi delle società sportive professionistiche ed il Fair Play finanziario, ovvero l’insieme di regole per la sostenibilità dele gestioni sportive europee in ambito calcistico, (adozione di procedimenti amministrativi, parametri e limiti entro i quali la gestione finanziaria deve muoversi, controlli e sanzioni).

Si consiglia la conoscenza delle categorie di riferimento del Diritto commerciale, Diritto privato e Lineamenti di Diritto tributario dello sport

 

Sintesi degli argomenti del Primo Modulo

Le società di calcio professionistiche: le origini, il sistema dei controlli e il business model – aspetti tipici delle gestioni sportive – normativa contabile e fiscale di riferimento – le raccomandazioni contabili – vincoli finanziari e controlli contabili – squilibrio economico, finanziario e Financial Fair Play – controlli e sanzioni


Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(A)Stefano Adamo : Le aziende sportive. Profili organizzativi, gestionali e contabili, Cacucci Editore, Bari, 2023 (Parte Prima, Capitoli I, II, III, IV. Parte Seconda, Capitoli III, IV VII)


Metodi didattici
  • Didattica frontale; esercitazioni
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolge con modalità orale; viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente


    Non sono previste prove in itinere; l'esame si svolge in lingua italiana.


    In particolare, verrà valutata:

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (25%)

    b) capacità di collegamento (15%)

    c) capacità di applicare le conoscenze (20%)

    d) fruibilità professionale dei contenuti (20%)

    e) pensiero critico (20%)

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams