Diritto tributario
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-14
nessuno
Conoscenza degli istituti fondamentali della legislazione tributaria in materia di impresa, società e gruppi, con riferimento anche alla dimensione transnazionale (con approfondimenti pratici).
Il Corso ha come obiettivo la formazione di figure professionali in ambito tributario in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in studi professionali, senza trascurare le possibilità di sbocco nell'Amministrazione Finanziaria.
Tematiche:
La capacità contributiva
Abuso del diritto
Imposte dirette e indirette
I poteri istruttori dell'Amministrazione finanziaria
Il trattamento tributario delle diverse tipologie reddituali
La (mancata) armonizzazione fiscale nell'Unione europea
Aggressive tax planning e globalizzazione economica
I paradisi fiscali: problematiche giuridiche
Elusione fiscale e riciclaggio: effetti economico-giuridici
Zone economiche speciali: agevolazioni fiscali
Giuseppe Rivetti, Il disordine tributario, Giappichelli, Torino, 2022
-
Didattica frontale; esercitazioni
L'esame si svolge con modalità orale: viene valutata la capacità di apprendimento e le conoscenze acquisite dallo studente, la capacità interpretativa dei principi e delle fonti del Diritto tributario, anche in una prospettiva di comparazione in ambito internazionale.
Non sono previste prove in itinere; l'esame si svolge in lingua italiana.
In particolare, verrà valutata:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (25%)
b) capacità di collegamento (15%)
c) capacità di applicare le conoscenze (20%)
d) fruibilità professionale dei contenuti (20%)
e) pensiero critico (20%)
Italiano