Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppina Larocca Didattica 2021/2022 Lingua e traduzione russa i

Lingua e traduzione russa i - Mod. a "fondamenti della lingua"

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 9
  • Ore 45
  • Classe di laurea L-12
Giuseppina Larocca / Professoressa di ruolo - II fascia (SLAV-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Prerequisito indispensabile per accedere al corso è l'ottima conoscenza della grammatica e della sintassi italiana.

Obiettivi del corso

Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti di base per leggere, analizzare, comprendere e tradurre testi in lingua di carattere scritto e orale (livello A2). Al tale fine sarà proposta:
- una panoramica generale della lingua e della cultura russa;
- una panoramica delle caratteristiche squisitamente fonetiche, fonologiche, morfologiche e sintattiche;
- un'analisi approfondita degli strumenti grammaticali e lessicali della lingua (livello A2) anche grazie alle attività della lettrice all'interno del corso di lettorato, fondamentale per l'acquisizione delle competenze richieste ai fini dell'esame.

Programma del corso

Il corso prevede:
- un quadro generale della lingua e della cultura russa (rudimenti di storia della lingua, aspetti geografici, sistema politico, religione, arti, economia, società);
- l'acquisizione di nozioni di base di fonologia e morfologia russa, con particolare attenzione all'uso di tutti i casi, alla declinazione di sostantivi, aggettivi e pronomi, nonché all'uso delle preposizioni e all'apprendimento del sistema verbale;
- l'acquisizione delle strutture base della frase russa, attraverso esercizi orali e scritti;
- l'acquisizione del lessico di riferimento per il livello A2: situazioni in ambito sociale e socio-culturale della vita quotidiana; presentazione di se stessi e della propria famiglia, amici, scuola, lavoro, salute, tempo libero, trasporti, rispondere al telefono, posta e uffici amministrativi, tempo atmosferico, azioni passate e azioni future, permessi, divieti, espressione di desideri;
- l'analisi e la comprensione di testi in lingua russa (livello A2);
- la partecipazione attiva da parte dei discenti attraverso lo svolgimento di esercizi scritti e orali in aula e a casa.
- la partecipazione attiva e costante da parte dei discenti alle esercitazioni linguistiche con la lettrice e alle relative attività.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja. E. Magagnini Grammatica russa Hoepli, Milano, 2010
  • 2.  (A) D. Bonciani, R. Romagnoli, N. Smykunova Mir tesen. Fondamenti di cultura russa. Livello A1 Hoepli, Milano, 2016
  • 3.  (C) S. Cochetti Pogovorim o Rossii. Introduzione alla cultura russa Hoepli, Milano, 2009
  • 4.  (A) E. Cadorin, I. Kukushkina Kak dela? Corso di lingua russa Hoepli, Milano, 2003
  • 5.  (A) L. Kasatkin, L. Krysin, V. Zhivov Il russo La Nuova Italia, Firenze , 1999
  • 6.  (A) G. Siedina L'aspetto verbale e la formazione delle parole nella lingua russa. Aspetti cognitivi e applicativi Aracne, Roma, 2007
  • 7.  (A) S. Chavronina, A. Shirochenskaja Il russo. Esercizi Il Punto Editoriale, Roma, 2007
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Ulteriori materiali e dispense saranno fornite dal docente attraverso la cartella condivisa dropbox

Metodi didattici
  • - Esercitazioni con la lettrice e relative attività;
    - Lezioni frontali con la docente;
    - Esercitazioni in piccoli e medi gruppi in aula;
    - Esercitazioni a casa attraverso assegnazione di compiti scritti e orali;
    - Analisi e traduzione di testi in lingua;
    - Utilizzo di materiali audio e video
Modalità di valutazione
  • L'esame si compone di cinque prove scritte:
    1. Prova teorica (30 punti) (docente responsabile: Giuseppina Larocca); durata: 1 ora
    2. Dettato (30 punti) (docente responsabile: Julja Voronina); durata: 30 minuti
    3. Ascolto (docente responsabile: Julja Voronina); durata: 30 minuti
    4.Test grammaticale e breve testo da tradurre dall'italiano al russo (30 punti) (docente responsabile: Julja Voronina); durata: 1 ora e 30 minuti
    5. Traduzione RU>IT (30 punti); (docente responsabile: Sergio Mazzanti) durata: 1 ora
    Tutte le prove, ad eccezione dell'ascolto, verranno valutate con un punteggio espresso in trentesimi (massimo possibile 30, minimo richiesto per il superamento 18).
    All'ascolto sarà assegnato un giudizio fra:
    sufficiente: 18-21; più che sufficiente: 22-24; buono: 25-26; molto buono: 27-28; ottimo: 29-30; eccellente: 30L.

    Durante le prove non è consentito l'uso del dizionario né di altro dispositivo di consultazione.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

russo

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

russo

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams