Letteratura e cultura russa ii
- A.A. 2023/2024
- CFU 9
- Ore 45
- Classe di laurea L-11
E' preferibile una conoscenza di base della lingua russa e dunque aver sostenuto l'esame di Lingua e traduzione russa I.
Il corso ha lo scopo di offrire una panoramica della storia della letteratura russa del XIX secolo, prestando particolare attenzione alla stagione del "realismo" e affrontando testi e autori in prosa (A. Puskin, N. Gogol', F. Dostoevskij, I. Turgenev, L. Tolstoj). La parte monografica e la lezione dedicata all'idealismo tedesco (Prof.ssa Silvia Pierosara), inoltre, rappresentano un approfondimento ulteriore per comprendere specifiche dinamiche che hanno caratterizzato l'Ottocento russo in relazione alle altre letterature europee.
Da Puskin a Tolstoj: evoluzione del racconto e del romanzo russo
Il corso esaminerà i testi più significativi della letteratura russa dell’Ottocento dai primissimi anni Trenta fino agli anni Ottanta al fine di comprenderne le dominanti stilistiche, tematiche e di genere all’interno del più ampio contesto storico-culturale.
Accanto alla parte istituzionale il corso offrirà un approfondimento monografico dedicato al rapporto tra letteratura e medicina con peculiare attenzione al tema della follia (bezumie, sumassestvie), dell’elemento paranormale e dell’afasia che anticipano il rapporto fra letteratura e psichiatria, nonché letteratura e neuroscienze.
Il corso inoltre prevede una lezione in co-teaching con la prof.ssa Silvia Pierosara (Filosofia morale) dedicata all’idealismo tedesco, fondamentale per comprendere autori come Ivan Turgenev, scrittore chiave all’interno del corso.
Attenzione particolare sarà rivolta inoltre alla lettura di frammenti in lingua russa che gli studenti dovranno preparare ai fini dell’esame.
Letteratura primaria
A.S. Puskin, (adottato), “Evgenij Onegin”, a cura di Pia Pera, Marsilio, Venezia 2006 (o ristampe successive) [testo a fronte] ISBN 978-88-317-6168-0
N.V. Gogol’ (adottato), “Le anime morte”, traduzione di Agostino Villa, Einaudi, Torino 1977 (o ristampe successive), ISBN 88-06-13513-9
N.V. Gogol’ (adottato), “Il naso” in N.V. Gogol’, “Il diario di un pazzo. Il naso”, a cura di Claudia Zonghetti, Einaudi, Torino 2001 (o ristampe successive), pp. 57-123 [testo a fronte] ISBN 88-06-15707-8
N.V. Gogol’ (adottato), “Il cappotto” in N.V. Gogol’, “I racconti di Pietroburgo”, trad. it. Emanuela Guercetti, BUR, Milano 1995 (o ristampe successive), pp. 173-211 ISBN 88-17-15354-0
N.V. Gogol’ (adottato), “Il diario di un pazzo” in N.V. Gogol’, “Il diario di un pazzo. Il naso”, a cura di Claudia Zonghetti, Einaudi, Torino 2001 (o ristampe successive), pp. 1-55 [testo a fronte] ISBN 88-06-15707-8
F.M. Dostoevskij (adottato), “Delitto e castigo”, trad. it. Damiano Rebecchini, Feltrinelli, Milano 2022 ISBN 88-07-9006-10
F.M. Dostoevskij (adottato), “Memorie dal sottosuolo”, trad. it. Leone Ginzburg, Einaudi, Torino 2014 (o ristampe precedenti/successive) ISBN 978-8806221126
I.S. Turgenev (adottato), “Padri e figli”, trad. it. Silvio Polledro, BUR, Milano 1993 (o ristampe successive) ISBN 88-17-16935-8
I.S Turgenev (adottato), “L’orologio. Storia di un vecchio. 1850” in I.S. Turgenev, “Il canto dell’amor trionfante e altri racconti”, a cura di Francesca Gori, Feltrinelli, Milano 1992 (o ristampe successive), pp. 89-134 ISBN 978-88-07-82046-5
I.S. Turgenev (adottato), “Diario di un uomo superfluo”, trad. it. Alessandro Niero, Voland, Roma 2012 ISBN 88-62-430-663
I.S Turgenev (adottato), “Il canto dell’amor trionfante” in I.S. Turgenev, “Il canto dell’amor trionfante e altri racconti”, a cura di Francesca Gori, Feltrinelli, Milano 1992 (o ristampe successive),pp. 148-169 ISBN 978-88-07-82046-5
L.N. Tolstoj (adottato), “Anna Karenina”, trad. it. Laura Salmon, Rizzoli, Milano 2022, ISBN 978-8817162098
L.N. Tolstoj (adottato), “Le memorie di un pazzo e altri scritti”, trad. it. Corrado Alvaro, SE 2019 (o ristampe precedenti/successive), ISBN 978-8867235018
Letteratura secondaria
M. Ivaldo (adottato), "Idealismo", in Aa.vv., Enciclopedia filosofica, vol. 8, Bompiani, Milano 2010, pp. 5438-5449 ISBN 9771825788237
V. Volpi (adottato), "Nichilismo o nihilismo", in Aa. Vv., Enciclopedia filosofica, vol. 10, Bompiani, Milano 2010, pp. 7879-7881 ISBN 9771825788237
Ju. Lotman (adottato), "Puskin" in AA.VV. (a cura di), "Storia della civiltà letteraria russa", UTET, Torino, Vol. I, pp. 404-433, ISBN 88-02-05177-1
M. Colucci (adottato), "Gogol'" in AA.VV. (a cura di), "Storia della civiltà letteraria russa", UTET, Torino, Vol. I, pp. 505-524, ISBN 88-02-05177-1
J. Bonamour (adottato), "Turgenev" in AA.VV. (a cura di), "Storia della civiltà letteraria russa", UTET, Torino, Vol. I, pp. 654-665, ISBN 88-02-05177-1
J. Catteau (adottato), "Dostoevskij"in AA.VV. (a cura di), "Storia della civiltà letteraria russa", UTET, Torino, Vol. I, pp. 666-689, ISBN 88-02-05177-1
M. Pljuchanova (adottato), "Tolstoj" in AA.VV. (a cura di), "Storia della civiltà letteraria russa", UTET, Torino, Vol. I, pp. 690-721, ISBN 88-02-05177-1
V. Strada (adottato), "Il romanzo russo" in V. Strada, "EuroRussia. Letteratura e cultura da Pietro il Grande alla rivoluzione", Einaudi, Torino, pp. 145-181 ISBN 9788842075622
V. Sklovskij (consigliato), "L'arte come procedimento" in "I formalisti russi" a cura di Tz. Todorov Einaudi, Torino 2008 (o altre ristampe precedenti/successive), pp. 75-94 ISBN 9788806165246
V. Sklovskij (adottato), "Guerra e pace di Tolstoj", trad. it. Salvatore Celestini, Elliot, Roma 2014 ISBN978-88-6192-560-1
-
- Lezioni frontali;
- lezioni dialogate;
- analisi del testo letterario in lingua;
L'esame è orale, si svolge in lingua italiana e prevede l'analisi e il commento di più frammenti in lingua originale tra quelli esaminati in aula: il primo frammento sarà scelto dal candidato, mentre gli altri saranno sottoposti dalla docente. Durante il colloquio si verificheranno inoltre la capacità di collocare autori e testi all'interno del contesto storico-culturale di riferimento sulla base della preparazione della letteratura critica il cui studio è obbligatorio.
Italiano