Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppina Larocca Didattica 2023/2024 Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua russa

Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua russa - Mod. a

  • A.A. 2023/2024
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-38
Giuseppina Larocca / Professoressa di ruolo - II fascia (SLAV-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Il corso si svolge in lingua russa. E' dunque necessaria una padronanza della lingua a partire da un livello B2.

Obiettivi del corso

Scopo del corso è capire attraverso l'analisi e e la traduzione di testi scelti (discorsi ufficiali del presidente Vladimir Putin e dei maggiori rappresentanti dell'opposizione) la situazione politica russa contemporanea a partire dal dicembre 2021 fino agli sviluppi più recenti dell'invasione russa in Ucraina.

Programma del corso

Il corso ha lo scopo di presentare le peculiarità del linguaggio della stampa e dei media russi contemporanei, nonché dei discorsi del presidente Vladimir Putin e dei maggiori rappresentanti dell'opposizione. Particolare attenzione sarà rivolta alle strategie della retorica ufficiale e della costruzione del discorso politico da parte dei leader dell'opposizione dal dicembre 2021 fino agli ultimi sviluppi dell'invasione russa in Ucraina.



Testi (A)dottati, (C)onsigliati

(Adottato) T. Vajzer Neoprosvescenie kak nacional'nyj proekt mediapublicnosti: imitacija znacimogo dissensusa v rossijskich politiceskich tok-sou pervoj poloviny 2010-ch gg. NLO, Moskva, 2021, pp. 639-682 ISBN: 978-5-4448-1587-8

(Adottato) T. Vajzer, Audial'naja demokratija: vkljucenie neslysimych sub''ektov v politiceskoe soobscestvo in "Logos", t. 6, n. 25, pp. 196-226 ISSN: 0869-5377



Metodi didattici
  • Le lezioni saranno dialogate, dunque è prevista la partecipazione attiva da parte dei discenti.

Modalità di valutazione
  • L'esame consiste di 3 prove scritte e 3 prove orali:

    1) parte scritta di lettorato con la lettrice;

    2) parte scritta di traduzione RU>IT di un testo tipologicamente simile a quelli analizzati in aula: è ammessa la consultazione di dizionari online/cartacei (modulo A, prof. Larocca);

    3) parte scritta del modulo B;

    4) parte del lettorato con la lettrice;

    5) parte orale modulo A (prof.ssa Larocca) in lingua russa e italiana in cui si traducono a vista frammenti di testo tipologicamente simili a quelli tradotti e analizzati in aula

    6) parte orale modulo B.


    Criteri di valutazione per le parti scritte e orali del modulo A (prof.ssa Larocca)

    a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (40% sul totale della valutazione complessiva);

    b) capacità di tradurre in lingua italiana i testi (40% sul totale della valutazione complessiva);

    c) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Italiano