Lingua e traduzione russa iii
- A.A. 2023/2024
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea L-11
Buona conoscenza della lingua russa (livello B1) e buona conoscenza della letteratura russa dell'Ottocento.
Scopo del corso è formare gli studenti nell'ambito della traduzione letteraria e della critica letteraria avviandoli ad acquisire competenze specialistiche per la stesura dell'elaborato finale del percorso triennale. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di analizzare, comprendere e tradurre testi di letteratura critica su autori russi di fine XIX-inizio XX secolo. Il percorso linguistico si andrà dunque a incrociare con quello letterario e con i temi e gli autori affrontati all'interno del corso di Letteratura e cultura russa III.
Il corso fornisce ai discenti una conoscenza specialistica e approfondita della lingua e della traduzione russa a livello B2. I contenuti affrontati saranno:
1) approfondimento grammaticale e sintattico con particolare riferimento al potenziamento delle conoscenze sul gerundio, i participi, i costrutti participiali;
2) traduzione RU>IT di testi di varia ampiezza e principalmente di carattere critico-letterario sulla letteratura e la storia letteraria del XIX e XX secolo, nonché brevi biografie in lingua relative a scrittori russi del medesimo periodo.
1) (Adottato) A.N. Sacharov (pod red.), Istorija Rossii. S drevnejsich vremen do nashich dnej, t. 2, Prospekt, Moskva, 2009 ISBN: 978-5-392-00184-2
2) (Adottato) C. Cevese, Ju. Dobrovol'skaja, Grammatica russa. Manuale di teoria, Hoepli, Milano (qualsiasi edizione) ISBN: 9788820385439
3) (Adottato) S. Cochetti, Pogovorim o Rossii. Introduzione alla cultura russa, Hoepli, Milano 2015 (o ristampe successive), pp. 163-169, 172-176; 183-185, 195-198 ISBN: 9-788820-341541
4) (Adottato) M. Chudakova, O poetike Michaila Bulgakova in Id., Novye raboty. 2003-2006, Vremja, Moskva 2007, pp. 395-410 ISBN: 978-5-94117-158-3
Ulteriori materiali saranno fornite dalla docente durante il corso.
-
Le lezioni saranno dialogate, dunque è prevista la partecipazione attiva dei discenti.
L'esame consiste in quattro prove scritte:
1) test grammaticale con la lettrice (1 ora);
2) traduzione IT>RU con la lettrice (1 ora);
3) ascolto con la lettrice (30 minuti);
4) traduzione RU>IT di testi tipologicamente simili a quelli analizzati in aula (con l'ausilio del dizionario) (prof.ssa Larocca) (1 ora e 30 minuti).
Si accede alle prove orali solo dopo il superamento di TUTTE le prove scritte.
L'esame orale consiste in due colloqui:
1) esonero con la lettrice (da svolgersi prima del termine del corso a maggio). Nel caso in cui la/il studentessa/studente non sostenga la prova, sosterrà il colloquio con la prof.ssa Larocca nelle date d'esame;
2) esame con la prof.ssa Larocca in cui gli studenti dovranno tradurre a vista frammenti dai testi analizzati in aula e da ulteriori testi tipologicamente simili a quelli proposti durante il corso. Per questa parte orale è inoltre necessaria la preparazione di due testi a scelta della/dello studentessa/studente fra quelli proposti e analizzati in aula.
I criteri di valutazione per gli esami scritti e orali della prof.ssa Larocca saranno i seguenti:
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (40% sul totale della valutazione complessiva);
b) capacità di tradurre in lingua italiana i testi (40% sul totale della valutazione complessiva);
c) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva).
Italiano