Lingua e traduzione russa iii - Traduzione per il marketing internazionale
-
Lingua e traduzione russa iii (terza lingua) Classe: L-12
- A.A. 2023/2024
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Conoscenza della lingua russa a livello B1 del quadro di riferimento europeo.
Il corso ha lo scopo di avviare una riflessione critica sul sistema economico contemporaneo della Russia prima e dopo l'invasione in Ucraina. Saranno analizzati testi che presenteranno il rapporto fra potere ed economia a partire dagli anni Duemila nonché l'impatto delle sanzioni sul sistema economico russo.
Il corso fornisce gli strumenti per la traduzione specialistica dal russo all'italiano di testi di carattere economico. Le tematiche oggetto delle lezioni saranno:
1) sistema bancario russo;
2) rapporto tra potere ed economia;
3) economia russa prima e dopo l'invasione in Ucraina.
1) (Adottato) L.I. Moskvitina, "V mire novostej. Chast' 2", Zlatoust, Sankt-Peterburg, 2013 ISBN: 978-5-86547-474-6;
2) (Adottato) C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja. E. Magagnini Grammatica russa Hoepli, Milano, 2010 ISBN: 978-8820328238
Ulteriori testi relativi all'economia russa saranno forniti durante le lezioni.
-
Le lezioni saranno dialogate, sono previste esercitazioni in aula e a casa. Si consiglia la partecipazione attiva da parte dei discenti.
L'esame consta di cinque prove scritte:
1) test grammaticale (30 punti) (a cura della dott.ssa Iuliia Voronina) (1 ora);
2) traduzione IT>RU (30 punti) (a cura della dott.ssa Iuliia Voronina) (45 minuti);
3) Ascolto (a cura della dott.ssa Iuliia Voronina); durata: 30 minuti
4) traduzione RU>IT (30 punti) (a cura della prof.ssa Larocca): durata: 1 ora e 30 minuti
5) traduzione RU>IT (30 punti) (a cura della dott.ssa Parisi): durata 1 ora e 30 minuti
Tutte le prove, ad eccezione dell'ascolto, verranno valutate con un punteggio espresso in trentesimi (massimo possibile 30, minimo richiesto per il superamento 18).
All'ascolto sarà assegnato un giudizio fra:
sufficiente: 18-21; più che sufficiente: 22-24; buono: 25-26; molto buono: 27-28; ottimo: 29-30; eccellente: 30L.
SI ACCEDE AGLI ORALI NEL CASO DI SUPERAMENTO DI 3 prove scritte su 5. In questo caso gli studenti/le studentesse sono ammessi/e con riserva e dovranno recuperare le parti insufficienti durante il colloquio orale con la prof.ssa Larocca. Negli appelli successivi si potranno comunque sostenere le prove risultate insufficienti, mantenendo valide le prove già superate.
Durante le prove scritte non è consentito l'uso del dizionario né di altro dispositivo di consultazione.
Le prove orali sono 3:
1) parte del lettorato con la dott.ssa Voronina. Se l'esonero orale non è sostenuto con la dott.ssa Voronina, gli studenti dovranno sostenere la prova con la prof.ssa Larocca durante le date d'esame;
2) colloquio modulo A con la prof.ssa Larocca all'interno del quale si dovrà dimostrare di aver preparato tutti i testi oggetto delle lezioni e i relativi glossari. Sarà inoltre richiesta la traduzione a vista di testi tipologicamente simili a quelli analizzati e tradotti in aula;
3) colloquio modulo B con la dott.ssa Parisi.
Per quanto riguarda il modulo A (prof.ssa Larocca) i criteri di valutazione saranno i seguenti:
a) conoscenza delle competenze grammaticali e sintattiche del livello B2 (30% sul totale della valutazione complessiva);
b) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (30% sul totale della valutazione complessiva);
c) capacità di tradurre in lingua italiana testi specialistici della lingua russa (40% sul totale della valutazione complessiva).
Italiano