Lingua e traduzione russa i - Lingua e cultura per la comunicazione d'impresa
-
Lingua e traduzione russa i (terza lingua) - Lingua e cultura per la comunicazione d'impresa Classe: L-12
- A.A. 2024/2025
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea L-12, L-12(m)
Ottima conoscenza della grammatica e della sintassi italiana.
Il corso ha lo scopo di fornire gli strumenti di base per leggere, analizzare, comprendere e tradurre testi in lingua di carattere scritto e orale (livello A2). Al tale fine sarà proposta:
- una panoramica generale sugli slavi (chi sono, quali spazi geografici hanno occupato, come si sono evolute le diverse lingue slave) con un'analisi dettagliata delle lingue slave e un focus specifico sulle lingue slavo-orientali (russo, bielorusso, ucraino). A tale scopo si offrirà una riflessione generale sulle origini dell'invasione russa in Ucraina e sulla manipolazione della storia russa da parte del presidente Putin;
- una panoramica sulla storia della Rus' di Kiev e sulla storia della lingua russa con le diverse fasi della sua periodizzazione;
- una panoramica delle caratteristiche fonetiche, fonologiche, morfologiche e sintattiche;
- un'analisi approfondita degli strumenti grammaticali e lessicali della lingua (livello A2) anche grazie alle attività della lettrice all'interno del corso di lettorato, fondamentale per l'acquisizione delle competenze richieste ai fini dell'esame. Tali strumenti saranno indispensabili per affrontare il modulo B di traduzione.
Il corso affronta le seguenti tematiche:
- una panoramica generale sugli slavi (chi sono, quali spazi geografici hanno occupato, come si sono evolute le diverse lingue slave) con un'analisi dettagliata delle lingue slave e un focus specifico sulle lingue slavo-orientali (russo, bielorusso, ucraino). A tale scopo si offrirà una riflessione generale sulle origini dell'invasione russa in Ucraina e sulla manipolazione della storia russa da parte del presidente Putin;
- una panoramica sulla storia della Rus' di Kiev e sulla storia della lingua russa con le diverse fasi della sua periodizzazione;
- una panoramica sulla traslitterazione scientifica internazionale;
- un approfondimento sulle caratteristiche fonetiche, fonologiche, morfologiche e sintattiche;
- un approfondimento sugli strumenti grammaticali e lessicali della lingua (livello A2) ossia: casi e complementi della lingua russa, sostantivi e aggettivi al singolare e al plurale, sistema verbale (perfettivi e imperfettivi ai tempi passato, presente, futuro) compresi degli accenni ai verbi di moto senza prefissi.
1) (Adottato) C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja. E. Magagnini Grammatica russa Hoepli, Milano, 2010 ISBN: 978-8820328238
2) (Adottato) L. Kasatkin, L. Krysin, V. Zhivov Il russo, La Nuova Italia, Firenze , 1999, da p. 3 a p. 39, da p. 65 a p. 96 ISBN: 8822116860
3) (Adottato) G. Siedina L'aspetto verbale e la formazione delle parole nella lingua russa. Aspetti cognitivi e applicativi Aracne, Roma, 2007 ISBN: 8854814628
4) (Adottato) S. Chavronina, A. Shirochenskaja Il russo. Esercizi, Il Punto Editoriale, Roma, 2007 ISBN: 978-8890318603
5) (Adottato) B. Uspenskij Storia della lingua letteraria russa. Dall'antica Rus' a Puskin Il Mulino, Bologna , 1993 » Pagine/Capitoli: da p. 3 a p. 45 ISBN: 9788815041050
Ulteriori materiali e dispense saranno fornite dal docente
-
Le lezioni saranno frontali e dialogate. Sono previste esercitazioni in aula e a casa. Sono inoltre indispensabili le lezioni con la lettrice (dott.ssa Iuliia Voronina).
L'esame si compone di cinque prove scritte:
1. Prova teorica (30 punti) (docente responsabile: Giuseppina Larocca); durata: 1 ora e 30 minuti. Si tratta di un test con domande aperte, domande a scelta multipla, esercizi di comprensione, traduzione dal russo all'italiano e dall'italiano al russo, esercizi grammaticali sugli argomenti affrontati durante le lezioni.
2. Dettato (30 punti) (docente responsabile: Iuliia Voronina); durata: 30 minuti
3. Ascolto (docente responsabile: Iuliia Voronina); durata: 30 minuti
4.Test grammaticale e breve testo da tradurre dall'italiano al russo (30 punti) (docente responsabile: Iuliia Voronina); durata: 1 ora e 30 minuti
5. Traduzione RU>IT e IT>RU (30 punti) di uno o più testi tipologicamente simili a quelli tradotti in aula (docente responsabile: da nominare): durata: 1 ora
Tutte le prove, ad eccezione dell'ascolto, verranno valutate con un punteggio espresso in trentesimi (massimo possibile 30, minimo richiesto per il superamento 18).
All'ascolto sarà assegnato un giudizio fra:
sufficiente: 18-21; più che sufficiente: 22-24; buono: 25-26; molto buono: 27-28; ottimo: 29-30; eccellente: 30L.
SI ACCEDE AGLI ORALI SOLO NEL CASO DI SUPERAMENTO DI TUTTE LE PROVE SCRITTE. Negli appelli successivi si potranno sostenere le prove risultate insufficienti, mantenendo valide le prove già superate.
Durante le prove scritte non è consentito l'uso del dizionario né di altro dispositivo di consultazione.
Le prove orali sono 3:
1) parte del lettorato con la dott.ssa Voronina. Se l'esonero orale non è sostenuto con la dott.ssa Voronina, gli studenti dovranno sostenere la prova con la prof.ssa Larocca durante le date d'esame;
2) colloquio modulo A con la prof.ssa Larocca all'interno del quale si dovrà dimostrare di aver preparato la letteratura critica teorica (obbligatoria per tutti e richiesta all'esame), nonché tutti gli argomenti di carattere storico-linguistico, sintattico e grammaticale affrontati durante il corso. Il colloquio avrà luogo in russo e in italiano;
3) colloquio modulo B con il/la docente da nominare.
Per quanto riguarda il modulo A (prof.ssa Larocca) i criteri di valutazione saranno i seguenti:
a) conoscenza delle competenze grammaticali e sintattiche del livello A2 (40% sul totale della valutazione complessiva);
b) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (20% sul totale della valutazione complessiva);
c) conoscenza del quadro storico-linguistico di riferimento in chiave diacronica (40% sul totale della valutazione complessiva);
Gli studenti che scelgono il russo come Terza Lingua non dovranno sostenere il modulo B. Dovranno invece sostenere tutte le altre parti.
Russo, inglese
Italiano