Traduzione per la comunicazione internazionale - lingua russa - Mod. b
- A.A. 2024/2025
- CFU 6
- Ore 30
- Classe di laurea LM-38
Il corso si svolge in lingua russa. E' dunque necessaria una padronanza della lingua a partire da un livello B2. Giacché il corso è il prosieguo del modulo A, è preferibile aver frequentato le lezioni del modulo precedente.
Scopo del corso è capire attraverso l'analisi e la traduzione di testi scelti (discorsi ufficiali del presidente Vladimir Putin, Aleksej Naval’nyj, Il’ja Jashin) la situazione politica russa contemporanea a partire dal dicembre 2021 fino agli sviluppi più recenti dell'invasione russa in Ucraina e alla morte di Naval’nyj.
Il corso nella sua interezza - modulo A e B - ha lo scopo di presentare le peculiarità del linguaggio della stampa e dei media russi contemporanei, nonché dei discorsi del presidente Vladimir Putin e dei principali leader dell'opposizione come Aleksej Naval'nyj e Il'ja Jashin. Il modulo B sarà dedicato alle tecniche di comunicazione e alla costruzione del discorso politico dell'opposizione a partire dal dicembre 2021 fino agli ultimi sviluppi dell'invasione russa in Ucraina e alla morte di Naval’nyj.
Il corso si articola in due parti:
1) una parte teorica in cui saranno analizzate le caratteristiche principali del discorso politico con particolare riferimento ad articoli e podcast della politologa Ekaterina Shul’man e della giornalista Elena Kostjuchenko
2) una parte pratica di traduzione dal russo all’italiano di testi (comunicati stampa) e prodotti multimediali (interviste e video) di Aleksej Naval'nyj, della moglie Julija Naval'naja e di Il'ja Jashin.
1) E. Kostjuchenko, (Adottato), "Moja ljubimaja strana", Meduza 2023, ISBN: 978-992423-9427
2) I. Jashin, (Adottato) "Soprotivlenie polezno", Freedom Letters, 2023 ISBN: 9781446706930
3) A. Naval'nyj (Consigliato), "Io non ho paura. Non abbiatene neanche voi", trad. it. Adriano Dell'Asta, Scholè, Milano 2024, ISBN 9788828406495
Ulteriori materiali e dispense con articoli e interviste saranno fornite dal docente
-
Le lezioni saranno frontali e dialogate. Sono previste esercitazioni in aula e a casa. Sono inoltre indispensabili le lezioni con la lettrice (dott.ssa Liudmila Mamonka).
Le lezioni saranno dialogate, dunque è prevista la partecipazione attiva da parte dei discenti.
L'esame consiste di 4 prove scritte e 3 prove orali:
1) test lessico-specialistico (dott.ssa Mamonka) (durata: 1 ora e 30 minuti);
2) ascolto (dott.ssa Mamonka) (30 minuti);
3 e 4) parte scritta di traduzione RU>IT di testi tipologicamente simile a quelli analizzati in aula: è ammessa la consultazione di dizionari online/cartacei (modulo A e B, prof. Larocca) (2 ore - un'ora per modulo)
5) parte del lettorato con la lettrice;
6 e 7) parte orale moduli A e B (prof.ssa Larocca) in lingua russa e italiana in cui si traducono a vista frammenti di testo tipologicamente simili a quelli tradotti e analizzati in aula
Criteri di valutazione per le parti scritte e orali del modulo A e B (prof.ssa Larocca)
a) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (40% sul totale della valutazione complessiva);
b) capacità di tradurre in lingua italiana i testi (40% sul totale della valutazione complessiva);
c) autonomia di giudizio e di pensiero critico (20% sul totale della valutazione complessiva).
Russo, inglese
Russo