Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppina Larocca Didattica 2025/2026 Letteratura e cultura russa ii

Letteratura e cultura russa ii

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 9, 9(m)
  • Ore 45, 45(m)
  • Classe di laurea L-11 R, L-11(m)
Giuseppina Larocca / Professoressa di ruolo - II fascia (SLAV-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

E' preferibile una conoscenza di base della lingua russa e dunque aver sostenuto l'esame di Lingua e traduzione russa I. Tuttavia, il corso è aperto a studenti e studentesse che non hanno la lingua russa nel loro piano di studi.

Obiettivi del corso

Il corso ha lo scopo di offrire una panoramica della storia della letteratura russa del XIX secolo, prestando particolare attenzione alla stagione del "realismo" e affrontando testi e autori principalmente in prosa (N. Gogol', F. Dostoevskij, I. Goncarov, I. Turgenev, L. Tolstoj, A. Cechov). La parte monografica e la lezione dedicata al rapporto fra etica e letteratura (Prof.ssa Silvia Pierosara), inoltre, rappresentano un approfondimento ulteriore per comprendere specifiche dinamiche che hanno caratterizzato l'Ottocento russo in relazione alle altre letterature europee.

Programma del corso

Da Gogol’ a Cechov: evoluzione del racconto e del romanzo russo. La rappresentazione della morte nella letteratura russa dell'Ottocento

 


Il corso prende le mosse dalle dinamiche letterarie del primo Ottocento, riepilogando le peculiarità della poesia e del racconto breve diffuso fra la fine del XVIII e l’inizio del nuovo secolo. Durante le lezioni sarà esaminato lo sviluppo letterario dai racconti degli anni Quaranta fino ai romanzi degli anni Ottanta del XIX secolo e ai racconti cechoviani degli anni Novanta. Scopo del corso sarà comprendere le dominanti stilistiche, tematiche e di genere letterario all’interno del più ampio contesto storico-culturale russo con un focus specifico sul dibattito fra slavofili e occidentalisti e sul suo riflesso nelle riviste e nei circoli letterari e filosofici del tempo.


Parallelamente all’evoluzione storico-letteraria sarà offerto un approfondimento monografico rivolto alla rappresentazione della morte in alcune opere letterarie oggetto del corso ("Il cappotto", "I fratelli Karamazov", "Padri e figli", "Anna Karenina", "La morte di Ivan Il'ic", "La morte di un impiegato"). La morte viene affrontata non solo come evento biologico, ma come chiave di lettura esistenziale, spirituale e sociale. In un secolo segnato da profondi mutamenti politici e culturali, le opere letterarie in esame descrivono la morte come strumento per interrogarsi sul senso della vita, sul ruolo dell'individuo nella società, sul destino dell’uomo, sulla giustizia divina e sulla responsabilità morale.


Nell'ambito della parte istituzionale è prevista una lezione in co-docenza con la prof.ssa Silvia Pierosara dedicata al punto di vista etico-filosofico sulla narratività.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Letteratura primaria



N.V. Gogol’ (adottato), “Le anime morte”, traduzione di Agostino Villa, Einaudi, Torino 1977 (o ristampe successive), ISBN 88-06-13513-9


N.V. Gogol’ (adottato), “Il cappotto” in N.V. Gogol’, “I racconti di Pietroburgo”, trad. it. Emanuela Guercetti, BUR, Milano 1995 (o ristampe successive), pp. 173-211 ISBN 88-17-15354-0


I. Goncarov, (adottato) "Oblomov", trad. it. Argia Micchettoni, Garzanti, Milano 2000 ISBN 978-8811-580676


F.M. Dostoevskij (adottato), “I fratelli Karamazov”, trad. it. Claudia Zonghetti, Einaudi, Torino 2023 ISBN 10-880625829-X


I.S. Turgenev (adottato), “Padri e figli”, trad. it. Silvio Polledro, BUR, Milano 1993 (o ristampe successive) ISBN 88-17-16935-8


I.S. Turgenev (adottato), “Diario di un uomo superfluo”, trad. it. Alessandro Niero, Voland, Roma 2012 ISBN 88-62-430-663


L.N. Tolstoj (adottato), “Anna Karenina”, trad. it. Laura Salmon, Rizzoli, Milano 2022, ISBN 978-8817162098


L.N. Tolstoj (adottato), “La morte di Ivan Il'ic”, trad. it. Erika Klein, BUR, Milano 2000 (o ristampe precedenti/successive), ISBN 978-8817173148


A.P. Cechov, "La morte di un impiegato" in Id., Racconti, Vol. I, trad. it. Alfredo Polledro, BUR, Milano, pp. 5-7 ISBN 978-8817165495


A.P. Cechov, "Il duello", in Id., Racconti, Vol. I, trad. it. Alfredo Pollero, BUR, Milano, pp. 490-603 SBN 978-8817165495






Letteratura secondaria (obbligatoria)


Ju. Lotman (adottato), "Puskin" in AA.VV. (a cura di), "Storia della civiltà letteraria russa", UTET, Torino, Vol. I, pp. 404-433, ISBN 88-02-05177-1


M. Colucci (adottato), "Gogol'" in AA.VV. (a cura di), "Storia della civiltà letteraria russa", UTET, Torino, Vol. I, pp. 505-524, ISBN 88-02-05177-1


J. Bonamour (adottato), "Turgenev" in AA.VV. (a cura di), "Storia della civiltà letteraria russa", UTET, Torino, Vol. I, pp. 654-665, ISBN 88-02-05177-1


J. Catteau (adottato), "Dostoevskij" in AA.VV. (a cura di), "Storia della civiltà letteraria russa", UTET, Torino, Vol. I, pp. 666-689, ISBN 88-02-05177-1


V. Jankélévitch (adottato), "Il mistero della morte e il fenomeno della morte" in Id., "La morte", a cura di Erica Lisciani Petrini, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino, pp. 3-34 ISBN 97-88-80619536-6


M. Pljuchanova (adottato), "Tolstoj" in AA.VV. (a cura di), "Storia della civiltà letteraria russa", UTET, Torino, Vol. I, pp. 690-721, ISBN 88-02-05177-1


M. Colucci, (adottato), "Cechov", in AA.VV. (a cura di), "Storia della civiltà letteraria russa", UTET, Torino, Vol. I, pp. 763-789, ISBN 88-02-05177-1


I. Berlin, (adottato), "Un decennio importante" in Id., "Il riccio e la volpe e altri saggi", a cura di Herny Hary e Aileen Kelly, traduzione di Gilberto Forti, Adelphi 1986, pp. 207-340 ISBN 88-459-1367-8


I. Berlin, (adottato) "Padri e figli. Turgenev e il dilemma liberale" in Id., "Il riccio e la volpe e altri saggi", a cura di Herny Hary e Aileen Kelly, traduzione di Gilberto Forti, Adelphi 1986 pp. 417-477 ISBN 88-459-1367-8


V. Strada, (adottato) "Una lettura di Cechov" in Id., "Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa", Einaudi, Torino 1980, pp. 271-287, ISBN 9788806231019

Metodi didattici
  • - Lezioni frontali;

    -flipped-classroom

    - lezioni dialogate;

    - analisi del testo letterario.

Modalità di valutazione
  • L'esame è orale, si svolge in lingua italiana e prevede l'analisi e il commento di più frammenti tra quelli esaminati in aula: il primo frammento sarà scelto dalla candidata/o, mentre gli altri saranno sottoposti dalla docente. Durante il colloquio si verificheranno inoltre la capacità di collocare autori e testi all'interno del contesto storico-culturale di riferimento sulla base della preparazione della letteratura critica il cui studio è obbligatorio. Il voto finale, espresso in trentesimi, sarà assegnato in base ai seguenti criteri: conoscenza dei contenuti del corso e della letteratura secondaria (60%); capacità critica (30%); capacità argomentativa e proprietà di linguaggio (10%).


Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Russo, inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams