Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Giuseppina Larocca Didattica 2025/2026 Lingua e traduzione russa i

Lingua e traduzione russa i - Traduzione, cultura e societa

  • Lingua russa - Lingua russa - mod. b Classe: L-36 R
  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 2(m)
  • Ore 30, 10(m)
  • Classe di laurea L-12 R, L-36 R(m)
Giuseppina Larocca / Professoressa di ruolo - II fascia (SLAV-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Ottima conoscenza della lingua e della sintassi italiana.

Obiettivi del corso

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per leggere, comprendere, analizzare e tradurre in italiano piccoli testi in lingua russa. Al termine del corso gli studenti raggiungeranno un livello A2 della lingua secondo il Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue.

Programma del corso

Il corso si propone di approfondire e consolidare le competenze grammaticali apprese durante il primo modulo attraverso la traduzione di testi di varia tipologia di livello A1 e A2. Sarà privilegiato un approccio comunicativo al fine di utilizzare la lingua per scopi concreti, favorendo la capacità di esprimersi e di capire il/i proprio/propri interlocutore/i in situazioni reali.

Gli argomenti trattati saranno i seguenti:


- panoramica generale della lingua e della cultura russa in ambito storico, geografico, politico, economico, culturale, religioso;


- consolidamento delle unità grammaticali e morfo-sintattiche del livello A2 (declinazione dei sostantivi, degli aggettivi e pronomi, apprendimento del sistema verbale, azioni future, passate e presenti, espressione dei desideri, dei divieti e dei permessi);


- acquisizione delle unità lessicali del livello A2 tramite situazioni di vita quotidiana relative a tematiche come la famiglia, gli amici, la presentazione di se stessi, il lavoro, lo studio, il tempo libero, tempo atmosferico, il trasporto, conversazioni alle poste, in banca e negli uffici;


- lettura, la comprensione e l'analisi dei testi nonché svolgimento di esercizi scritti e orali durante le lezioni frontali e in classe.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

Testi (A)dottati, (C)onsigliati


1) (Adottato) C. Cevese, Ju. Dobrovolskaja. E. Magagnini Grammatica russa Hoepli, Milano, 2010 ISBN: 978-8820328238

2) (Adottato) S. Chavronina, A. Shirochenskaja Il russo. Esercizi, Il Punto Editoriale, Roma, 2007 ISBN: 978-8890318603

3) (Adottato) D. Bonciani, R. Romagnoli, A. Smykunova, "Mir tesen. Fondamenti di cultura russa Hoepli," Milano, 2019 ISBN: 13-978-8820372002

4) (Adottato) E. Cadorin, I. Kukushkina, "Kak dela? Corso di lingua russa", Hoepli, Milano 2003 ISBN: 9788820332440

Metodi didattici
  • Le lezioni saranno frontali e dialogate. Sono previste esercitazioni in aula e a casa. Sono inoltre indispensabili le lezioni con la lettrice (dott.ssa Iuliia Voronina).


Modalità di valutazione
  • L'esame si compone di cinque prove scritte:

    1. Prova teorica (30 punti) (docente responsabile: Giuseppina Larocca); durata: 1 ora e 30 minuti. Si tratta di un test con domande aperte, domande a scelta multipla, esercizi di comprensione, traduzione dal russo all'italiano e dall'italiano al russo, esercizi grammaticali sugli argomenti affrontati durante le lezioni.

    2. Dettato (30 punti) (docente responsabile: Iuliia Voronina); durata: 30 minuti

    3. Ascolto (docente responsabile: Iuliia Voronina); durata: 30 minuti

    4.Test grammaticale e breve testo da tradurre dall'italiano al russo (30 punti) (docente responsabile: Iuliia Voronina); durata: 1 ora e 30 minuti

    5. Traduzione RU>IT (30 punti) di uno o più testi tipologicamente simili a quelli tradotti in aula SENZA DIZIONARIO (docente responsabile: prof.ssa Giuseppina Larocca): durata: 1 ora.


    Tutte le prove, ad eccezione dell'ascolto, verranno valutate con un punteggio espresso in trentesimi (massimo possibile 30, minimo richiesto per il superamento 18).

    All'ascolto sarà assegnato un giudizio fra:

    sufficiente: 18-21; più che sufficiente: 22-24; buono: 25-26; molto buono: 27-28; ottimo: 29-30; eccellente: 30L.

    SI ACCEDE AGLI ORALI SOLO NEL CASO DI SUPERAMENTO DI TUTTE LE PROVE SCRITTE. Negli appelli successivi si potranno sostenere le prove risultate insufficienti, mantenendo valide le prove già superate.


    Durante le prove scritte non è consentito l'uso del dizionario né di altro dispositivo di consultazione.

    Le prove orali sono 3:

    1) parte del lettorato con la dott.ssa Voronina. Se l'esonero orale non è sostenuto con la dott.ssa Voronina, gli studenti dovranno sostenere la prova con la prof.ssa Larocca durante le date d'esame;

    2) colloquio modulo A con la prof.ssa Larocca all'interno del quale si dovrà dimostrare di aver preparato la letteratura critica teorica (obbligatoria per tutti e richiesta all'esame), nonché tutti gli argomenti di carattere storico-linguistico, sintattico e grammaticale affrontati durante il corso. Il colloquio avrà luogo in russo e in italiano;

    3) colloquio modulo B con la prof.ssa Larocca in cui verrà richiesta la traduzione di frammenti dai testi tradotti in aula e una traduzione a vista di testi tipologicamente simili a quelli affrontati in aula.


    Per quanto riguarda il modulo A e B (prof.ssa Larocca) i criteri di valutazione saranno i seguenti:

    a) conoscenza delle competenze grammaticali e sintattiche del livello A2 (40% sul totale della valutazione complessiva);

    b) conoscenza e capacità di comprensione dei testi (20% sul totale della valutazione complessiva);

    c) conoscenza del quadro storico-linguistico di riferimento in chiave diacronica (40% sul totale della valutazione complessiva);


    Gli studenti che scelgono il russo come Terza Lingua non dovranno sostenere il modulo B. Dovranno invece sostenere tutte le altre parti. Tuttavia, il sostenimento del modulo B è fortemente consigliato.

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Russo, inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams