Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Romanazzi Grazia Didattica 2021/2022 Pedagogia della relazione d'aiuto

Pedagogia della relazione d'aiuto - Infanzia e sovrann. infanzia

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 1
  • Ore 8
Grazia Romanazzi /
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

Il corso introduce ai fondamenti epistemologici della pedagogia, con specifico riferimento alla relazione d'aiuto nei contesti scolastici.
Tra le finalità prioritarie, vi è la diffusione del concetto e di pratiche di inclusione, rivolta, più che ai singoli, all'intero gruppo classe e al corpo docente.
L'obiettivo sostanziale è di formare professionisti in grado in interagire con i bambini e le bambine della scuola dell'infanzia e di rispondere alle eventuali "richieste d'aiuto speciali" in un'ottica di armonizzazione degli interventi educativi e delle strategie ludico-didattiche tra tutti gli insegnanti.

Programma del corso

- Le principali categorie pedagogiche;
- le caratteristiche della relazione d'aiuto;
- l'identità del professionista di aiuto.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Marisa Musaio Dalla distanza alla relazione. Pedagogia e relazione d'aiuto nell'emergenza Mimesis, Sesto San Giovanni (MI), 2020 » Pagine/Capitoli: 125-181
Metodi didattici
  • Attraverso l'esposizione di alcuni concetti-chiave e la discussione in gruppo di alcuni casi di studio, il corso intende:
    - fornire le conoscenze teoriche e pratiche di cura educativa, di aiuto relazionale e di sostegno didattico dei bambini e delle bambine della scuola dell'infanzia, con specifica attenzione ai contesti familiari e socio-culturali di provenienza;
    - saper applicare concretamente le conoscenze acquisite in ambito pedagogico;
    - elaborare conoscenze e competenze relative ai contenuti delle proposte educative e formative;
    - promuovere le capacità di lettura critica della realtà, di osservazione e di ascolto dei bisogni formativi esplicitati e non, di autonomia decisionale, di problem solving e di creatività operativa;
    - saper comunicare e relazionarsi educativamente al gruppo classe, alle famiglie e al corpo decente, in vista di un sistema formativo realmente integrato e inclusivo.
Modalità di valutazione
  • La valutazione verte sulla discussione aperta di alcuni casi di studio e intende accertare:
    - le capacità di comprensione e interpretazione dei casi di studio;
    - le capacità di elaborazione di strategie relazionali, comunicative e ludico-didattiche di avvicinamento e sostegno dei bambini e delle bambine e delle loro famiglie;
    - le capacità di elaborazione di pensiero critico e di esposizione dei contenuti.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

nessuna

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

nessuna

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» NESSUNA STANZA TEAMS DISPONIBILE AL MOMENTO