Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Graziano Alfredo Vergani Didattica 2022/2023 Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte moderna - Mod.a

  • Storia dell'arte moderna Classe: L-11
  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-10, L-11(m)
Graziano Alfredo Vergani / Professore di ruolo - II fascia (ARTE-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Nessuno

Obiettivi del corso

A - Fornire una conoscenza di base dei principali sviluppi dell'arte italiana del Quattrocento e Cinquecento.
B - Offrire gli strumenti metodologici fondamentali per un'analisi dei manufatti artistici d'età moderna ai più diversi livelli (materiale, formale, stilistico, tipologico, iconografico, iconologico, storico-documentario).
C - Risultati di apprendimento attesi: una buona capacità di identificare i più svariati manufatti artistici d'età moderna nei loro aspetti cronologici, tecnici, formali, iconografici ed iconologici e di saperli comunicare con proprietà.


Programma del corso

Istituzioni di Storia dell'arte moderna (30 ore, 6 CFU)
Lineamenti di Storia dell'arte in Italia fra il 400 e il 500 con particolare riferimento ai seguenti temi:
- Il gotico internazionale.
- Il '400 a Firenze: Brunelleschi, Donatello, Masaccio. La "scoperta" della prospettiva, dell'anatomia, dei sentimenti umani.
- La cultura delle corti nella seconda metà del '400: Urbino, Mantova, Ferrara, Napoli, Milano.
- La nascita della "maniera moderna": Leonardo, Michelangelo, Raffaello.
- La pittura a Venezia tra la metà del '400 e l'inizio del '500.
- I grandi cantieri artistici nella Roma di papa Giulio II e Leone X.
- Percorsi e svolgimenti della "Maniera moderna" nel Cinquecento.
Programma per studenti frequentanti: il testo n. 1 della lista
Programma per studenti non frequentanti: i testi nn. 1 e 2 della lista

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) S. Settis e T. Montanari ARTE. Una storia naturale e civile, vol. 3, Dal Quattrocento alla Controriforma Einaudi, Torino, 2019 » Pagine/Capitoli: pp. 528
  • 2.  (A) M. BAXANDALL Pittura ed esperienze sociali nell'Italia del Quattrocento Einaudi, Torino, 1972 » Pagine/Capitoli: pp. 3-146
Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate, con l'ausilio di materiali scritti, audio e video.
Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale.
    Si articolerà in una serie di domande tese ad accertare il livello di conoscenza da parte dello studente dei contenuti presentati a lezione, in particolare la sua padronanza della terminologia tecnica di settore, la sua capacità di lettura formale, iconografica e storica dei manufatti, la sua conoscenza dei principali eventi e protagonisti dell'arte italiana del '400 e '500, con particolare attenzione all'opera di Raffaello.
Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

inglese

  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams