Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Graziano Alfredo Vergani Didattica 2024/2025 Storia dell'arte nei paesi europei

Storia dell'arte nei paesi europei

  • A.A. 2024/2025
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84, LM-14,15(m)
Graziano Alfredo Vergani / Professore di ruolo - II fascia (ARTE-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Sarebbe opportuno che gli studenti e le studentesse possedessero già una conoscenza di base sia del linguaggio di settore, sia dello svolgimento della storia degli stili tra Medioevo ed Età Moderna, acquisiti nel corso degli studi svolti nelle Scuole Medie Superiori e tramite il superamento di almeno un esame di Storia dell'arte durante il Corso di Laurea Triennale, a scelta tra Storia dell'arte medievale e Storia dell'arte moderna.

Obiettivi del corso

Obiettivi formativi


A - Fornire agli studenti e alle studentesse una puntuale conoscenza dei fenomeni artistici maturati in area franco-fiamminga e borgognona tra l'età del Gotico Internazionale e quella della cosi detta "Ars Nova", ovverosia nel periodo compreso tra la seconda metà del XIV e la fine del XV secolo.

B - Indagare le figure dei grandi mecenati e committenti che favorirono questa fioritura artistica e approfondire nel contempo le personalità dei principali pittori e scultori che operarono in quel contesto attraverso la ricostruzione delle loro vicende biografiche e l'analisi di alcune delle loro opere più significative.


Risultati di apprendimento attesi


A - Una buona capacità di riconoscere le peculiarità dei diversi fenomeni artistici che maturano in area franco-fiamminga e borgognona tra la seconda metà del XIV e la fine del XV secolo, di ricostruirne lo svolgimento e le relazioni con il contesto storico, nonché di analizzare sia le personalità dei principali artisti attivi sulla scena, sia le loro opere sotto il profilo tecnico, formale, iconografico, iconologico, storico e culturale.

B - Una buona capacità di presentare gli argomenti con proprietà di metodo e di linguaggio.

Programma del corso

NEL SEGNO DEI DUCHI DI VALOIS

L'ARTE IN BORGOGNA E NELLE FIANDRE DA FILIPPO L'ARDITO A CARLO IL TEMERARIO (1363-1477)


Passato sotto il dominio di un ramo cadetto della dinastia reale francese dei Valois, tra la seconda metà del Trecento e la fine del Quattrocento il Ducato di Borgogna, con gli annessi territori delle Fiandre, rappresenta non solo il più potente principato d'Europa, ma anche uno dei suoi principali centri di elaborazione artistica, in cui, grazie alla promozione dei duchi, si afferma alla fine del Trecento una delle più brillanti esperienze dell'arte gotico internazionale, alla quale segue, nei primi decenni del secolo successivo, un netto cambiamento di paradigma in chiave naturalistica, che farà di questa regione uno dei centri propulsori dell'arte rinascimentale in Europa, accanto a Firenze e alla Toscana. Anticipato alla fine del Trecento dall'opera dello scultore Claus Sluter, l'apporto della pittura nella determinazione di questa svolta è fondamentale. Spetta infatti ai pittori Robert Campin e Jan van Eyck il compito di portare a matura elaborazione il nuovo modello di rappresentazione, naturalistica e analitica, che verrà perfezionato in prima battuta da Roger van der Weyden e in seguito da altre due generazioni di pittori che operano fino allo scadere del Quattrocento.

Partendo da un inquadramento generale delle vicende storiche del ducato di Borgogna tra la fine del XIV e il XV secolo, il corso intende approfondire le componenti caratteristiche e le personalità dei principali artisti che operarono in quest'area nell'età del Gotico Internazionale e dell'Ars Nova, mettendone in luce le peculiarità, le relazioni con i committenti e i principali aspetti formali, iconografici e iconologici delle loro opere.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1

A.; Bialostocki J.; L'arte del Quattrocento nell'Europa settentrionale; TEA; Milano, 1995; pp. 15-193; ISBN 8878198072.

2

A.; Koldeweij J.; "Gli anonimi e i grandi maestri del XV secolo"; in Meijer B. W. (a cura di); La pittura nei Paesi Bassi, tomo primo; Electa; Milano; 1997; pp. 19-145; ISBN 8843540394.

3

A.; Pescio C.; Pittura fiamminga del Quattrocento; supplemento di "Arte e Dossier" n. 361; Giunti; Firenze; 2019; pp. 5-49; ISBN 9788809985438.

4

A.; Spantigati C.; Van Eyck; supplemento di "Arte e Dossier" n. 131; Giunti, Firenze, 1998; pp. 5-48; ISBN 8809762584.

5

A.; Tazartes M.; Van der Weyden; supplemento di "Arte e Dossier" n. 286; Giunti; Firenze; 2012, pp. 5-49; ISBN 9788809774605.

6

A.; Borchert T.; Memling; supplemento di "Arte e Dossier" n. 214; Giunti; Firenze; 2005; pp. 5-49; ISBN 8809040937.


Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Programma per la preparazione dell'esame


  • Oltre a studiare gli appunti delle lezioni, gli studenti e le studentesse FREQUENTANTI dovranno studiare i testi nn. 2, 3, 4, 5, 6 della lista dei testi adottati.
  • Gli studenti e le studentesse NON FREQUENTANTI dovranno invece studiare i testi nn. 1, 2, 3, 4, 5, 6 dell'elenco.

Metodi didattici
  • 1 - Il taglio didattico sarà di tipo storico e filologico, basato in parte su studi di caso.


    2 - Le tipologie di lezione maggiormente utilizzate saranno la lezione frontale e la lezione interattiva, svolte con l'ausilio di materiali scritti, audio e video.

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale e in lingua italiana.

    Si articolerà in una serie di domande relative a temi di carattere generale e all'analisi di specifici manufatti artistici.

    La valutazione si baserà sui seguenti criteri:

    a) comprensione e conoscenza dei contenuti della disciplina (50 % del totale)

    b) capacità critica e di organizzazione logica nella presentazione degli argomenti (30 % del totale)

    c) correttezza espositiva (20 % del totale).

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams