Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Graziano Alfredo Vergani Didattica 2025/2026 Iconografia e iconologia

Iconografia e iconologia

  • A.A. 2025/2026
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea LM-84 R, LM-14,15(m), LM-84(m), LM-2 R(m)
Graziano Alfredo Vergani / Professore di ruolo - II fascia (ARTE-01/A)
Dipartimento di Studi Umanistici - Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia
Prerequisiti

Una conoscenza di base dei termini e del linguaggio di settore utilizzato in ambito storico-artistico ed inoltre una conoscenza di base delle trasformazioni del linguaggio formale nel corso del tempo, cioè di quella che possiamo chiamare la "storia degli stili", dall'età classica al XIX secolo .

Obiettivi del corso

Il corso ha come obiettivo l'acquisizione delle conoscenze storiche e metodologiche necessarie per poter identificare, decodificare e interpretare correttamente le immagini prodotte nell'ambito della civiltà occidentale post classica sotto il profilo dei loro soggetti e dei loro significati, onde poterne effettuarne una lettura non solo formale ma anche narrativa, comunicativa e contenutistica. Lo scopo finale di questo approccio sarà quello di poter ottenere un'analisi più completa di ciascuna immagine, facendone emergere nel contempo anche tutte le implicazioni e le potenzialità come fonti testuali e documentarie utilizzabili in altri ambiti del sapere (storico, sociale, letterario, religioso, filosofico).

Programma del corso

Le lezioni riguarderanno innanzitutto la definizione del campo d'azione delle due discipline alle quali è dedicato il corso, cioè l'Iconografia e l'Iconologia, passando poi alla presentazione del metodo più efficace - codificato da Erwin Panofsky nella prima metà del XX secolo - per identificare, analizzare e interpretare i soggetti naturali e convenzionali e i contenuti espliciti e impliciti delle immagini, con particolare riferimento a quelli che riguardano l'ambito delle arti figurative. Le argomentazioni teoriche verranno accompagnate e verificate da opportune esemplificazioni condotte su opere campione particolarmente significative.

I principali temi che verranno affrontati in questa parte metodologica saranno la descrizione pre-iconografica, la descrizione iconografica, l'interpretazione iconografica e l'interpretazione iconologica delle immagini.

Si affronteranno quindi i temi della genesi, della trasmissione e della trasformazione delle immagini, con particolare riferimento a quelle del repertorio della civiltà cristiana, dal III al XIX secolo.

Per finire ci si occuperà delle principali categorie di immagini codificate nell'arte europea del XVI-XIX secolo in un sistema gerarchizzato, che parte dalle nature morte per arrivare ai soggetti di storia e agli abstracta (simboli, personificazioni, allegorie, emblemi).

Testi (A)dottati, (C)onsigliati

1

A; Grabar A.; Le vie dell'iconografia cristiana. Antichità e Medioevo; Jaca Book; Milano; 2011; pp. 11-148; ISBN 9788816411173.

2

A; Panofsky E.; Studi di Iconologia. I temi umanistici nell'arte del Rinascimento; Einaudi; Torino; 2009; pp. 3-38 e pp. 236-319; ISBN 9788806199029

3

A; Panofsky E.; La prospettiva come forma simbolica; Feltrinelli; Milano; 1991; pp. 8-137; ISBN 9788807100192.

4

A; Van Straten R.; Introduzione all'Iconografia; Jaca Book; Milano; 2009; pp. 17-117; ISBN 9788816409002.

5

C; Settis S.; La "tempesta" interpretata; Einaudi; Torino; 1978; pp. 3-152; ISBN 9788806176235.




Altre informazioni / materiali aggiuntivi

1 - Oltre ai testi adottati per la preparazione dell'esame, ulteriori riferimenti bibliografici potranno essere forniti nel corso delle lezioni. Nel qual caso verranno messi a disposizione su supporto informatico.

2- Alla fine del corso verranno messi a disposizione su supporto informatico i files power point delle lezioni, con tutte le immagini e i commenti scritti.

3 - Per la preparazione dell'esame, oltre a quelli indicati nell'elenco dei libri adottati le studentesse e gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno studiare anche il seguente testo: Settis S.; Iconografia dell'arte italiana, 1100-1500: una linea, in "Storia dell'arte italiana, 3, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della Religiosità"; Einaudi, Torino, 1979; pp. 175-270; ISBN 9788806177492.

Metodi didattici
  • 1 - Taglio didattico: teorico, storico, filologico e applicativo, basato anche su studi di caso.

    2 - Tipologia di lezione: lezioni frontali e lezioni interattive, con l'ausilio di materiali scritti, audio e video

Modalità di valutazione
  • La prova di accertamento è orale e in lingua italiana.

    Si articolerà in una serie di domande volte ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti illustrati nel corso delle lezioni e appresi studiando i testi indicati per la preparazione dell'esame.

    Un'attenzione particolare verrà posta sulla capacità di applicare il metodo di analisi iconografico-iconologico a specifici casi di studio.


    La valutazione si baserà sui seguenti criteri:

    a) comprensione e conoscenza dei contenuti del corso (50 % del totale)

    b) capacità critica e di organizzazione logica degli argomenti (30 % del totale)

    c) correttezza espositiva (20 % del totale)

Lingue, oltre all'italiano, che possono essere utilizzate per l'attività didattica

Inglese

Lingue, oltre all'italiano, che si intende utilizzare per la valutazione

Italiano

  Torna alla scheda
Calendario
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams