Storia dell'arte nei paesi europei
- A.A. 2025/2026
- CFU 6, 6(m)
- Ore 30, 30(m)
- Classe di laurea LM-84 R, LM-14,15(m), LM-84(m)
Una conoscenza di base del linguaggio di settore utilizzato in ambito storico-artistico e delle trasformazioni del linguaggio formale, cioè di quella che possiamo chiamare la "storia degli stili", tra Medioevo ed Età Moderna.
A - Fornire una puntuale conoscenza dei fenomeni artistici maturati nel Ducato di Borgogna e nelle Fiandre tra la metà del XIV e la fine del XV secolo.
B - Indagare le figure dei grandi mecenati e dei committenti che favorirono e indirizzarono questa fioritura artistica.
C - Approfondire le personalità dei principali artisti che operarono in questo contesto e conoscere le loro opere più importanti.
L'arte nel ducato di Borgogna al tempo della dinastia dei Valois (1363-1477).
Passato sotto il dominio dei Valois, tra la metà del Trecento e la fine del Quattrocento il Ducato di Borgogna rappresenta non solo uno dei più potenti stati d'Europa, ma anche uno dei suoi principali centri di elaborazione artistica, nel quale, grazie alla promozione dei duchi, si afferma nella seconda metà del Trecento una delle più brillanti esperienze dell'arte gotico internazionale. A ciò segue, nei primi decenni del Quattrocento, un netto cambiamento di paradigma in direzione naturalistica, che farà di quest'area uno dei centri propulsori dell'arte rinascimentale in Europa. Il cambiamento di direzione viene anticipato alla fine del Trecento dall'opera dello scultore Claus Sluter e compiutamente sviluppato nella prima metà del Quattrocento dai pittori Robert Campin, Jan van Eycl e Rogier van der Weyden, per essere poi rielaborato dai pittori delle due generazioni successive, tra i quali emergono le personalità di Hans Memling, Petrus Christus e Hugo van der Goes. Sullo sfondo della Guerra dei Cent'anni, il corso intende introdurre gli studenti e le studentesse alla conoscenza delle vicende e dei protagonisti di questo straordinario capitolo della storia dell'arte europea.
1
A; Koldeweij J.; "Gli anonimi e i grandi maestri del XV secolo"; in Meijer (a cura di); La pittura nei Paesi Bassi, tomo primo; Electa; Milano; 1997, pp. 19-145; ISBN 8843540394
2
A; Morand K.; "Sluter Claus"; in Enciclopedia dell'arte medievale, vol. X; Treccani; Roma; 1999; pp. 727-732; ISBN 978880183667
3
A; Pescio C.; Pittura fiamminga del Quattrocento; supplemento di "Arte e Dossier" n. 361; Giunti; Firenze; 2019; pp. 5-49; ISBN 9788809985438
4
A; Spantigati C.; Van Eyck;supplemento di "Arte e Dossier" n. 131; Giunti; Firenze; 1998; pp. 5-48; ISBN 8809762584
5
A; Tazartes M.; Van der Weyden; supplemento di "Arte e Dossier" n. 286; Giunti; Firenze; 2012; pp. 5-49; ISBN 9788809774605
6
A; Borchert T.; Memling; supplemento di "Arte e Dossier" n. 214; Giunti; Firenze; 2005; pp. 5-49; ISBN 8809040937
7
A; Pescio C.; Van der Goes; supplemento di "Arte e Dossier" n. 402; Giunti; Firenze; 2022; pp. 5-48; ISBN 9788809925755
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
1 - Oltre ai testi adottati per la preparazione dell'esame, ulteriori riferimenti bibliografici potranno essere forniti nel corso delle lezioni. Nel qual caso verranno messi a disposizione su supporto informatico.
2- Alla fine del corso verranno messi a disposizione su supporto informatico i files power point delle lezioni, con tutte le immagini e i commenti scritti.
3 - Per la preparazione dell'esame, oltre a quelli indicati nell'elenco dei libri adottati le studentesse e gli studenti NON FREQUENTANTI dovranno studiare anche il seguente testo: Elsig F.; L'arte del Quattrocento a Nord delle Alpi. Da Jan van Eych ad Albrecht Durer; Einaudi; Torino; 2011, pp. 3-53; ISBN 9788806208905.
-
1 - Taglio didattico: storico, filologico e applicativo, basato anche su studi di caso.
2 - Tipologia di lezione: lezioni frontali e lezioni interattive, con l'ausilio di materiali scritti, audio e video
La prova di accertamento è orale e in lingua italiana.
Si articolerà in una serie di domande volte ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti illustrati nel corso delle lezioni e appresi studiando i testi indicati per la preparazione dell'esame.
Un'attenzione particolare verrà posta sulla capacità di identificare correttamente gli autori delle opere e di collocarle correttamente gli uni e le altre nel loro preciso contesto storico ed artistico.
La valutazione si baserà sui seguenti criteri:
a) comprensione e conoscenza dei contenuti del corso (50 % del totale)
b) capacità critica e di organizzazione logica degli argomenti (30 % del totale)
c) correttezza espositiva (20 % del totale)
Inglese
Francese
Italiano