Storia dell'arte medievale
-
Storia dell'arte medioevale Classe: L-11, L-11 R
- A.A. 2025/2026
- CFU 9, 9(m), 6(m)
- Ore 45, 45(m), 30(m)
- Classe di laurea L-10 R, L-10(m), L-11(m), L-11 R(m)
Nessuno
1 - Fornire una conoscenza di base dello svolgimento dei fenomeni artistici in Italia e in Europa tra l'età tardo antica e il Medioevo (secoli IV-XIV).
2 - Fornire una corretta strumentazione metodologica per valutare i manufatti artistici medievali nella complessità dei loro aspetti tecnici, formali, iconografici, sociali e culturali.
Il corso è suddiviso in due parti
Nella prima parte (30 ore di lezione per 6 CFU) verrà tracciato un quadro panoramico dello svolgimento dell'arte in Europa e in Italia dall'età tardo antica al basso Medioevo (IV-XIV secolo).
I principali temi trattati saranno:
1) L'arte tardo antica e paleocristiana (IV-VI secolo)
2) L'arte barbarica e la nascita del "volgare figurativo" in Italia nell'età dei Longobardi (VI-VIII secolo)
3) La Rinascenza Carolingia (VIII-IX secolo)
4) La Rinascenza Ottoniana (X-XI secolo)
5) L'Arte Romanica (XI-XII secolo).
6) L'arte Gotica (XII-XIv secolo)
7) La scultura e la pittura in Italia nel XIII e XIV secolo.
Nella seconda parte del corso (15 ore di lezione per 3 CFU) si affronterà la figura e l'opera di Giotto di Bondone e se ne analizzerà in particolare il ciclo di affreschi dipinto nel 1303-1305 nella Cappella degli Scrovegni di Padova, concordemente considerato come uno dei massimi capolavori della pittura italiana di tutti i tempi.
1
A; Frugoni C.; Gli affreschi della Cappella Scrovegni a Padova; Einaudi; Torino; 2017; pp. 3-224; ISBN 9788806235840
2
A; Settis S., Montanari T.; ARTE. Una storia naturale e civile, vol 2, Dall'Alto Medioevo alla fine del Trecento; Einaudi; Torino; 2019; pp. 3-360; ISBN 9788828616443
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
1 - Oltre ai testi adottati per la preparazione dell'esame, ulteriori riferimenti bibliografici potranno essere forniti nel corso delle lezioni. Nel qual caso verranno messi a disposizione su supporto informatico.
2- Alla fine del corso verranno messi a disposizione su supporto informatico i files power point delle lezioni, con tutte le immagini e i relativi commenti scritti.
3 - Per la preparazione dell'esame da 6 CFU gli STUDENTI E LE STUDENTESSE FREQUENTANTI E CHE HANNO SEGUITO A DISTANZA dovranno studiare solo il testo n. 2 dell'elenco dei testi adottati.
4- Per la preparazione dell'esame da 6 CFU gli STUDENTI E LE STUDENTESSE NON FREQUENTANTI dovranno invece studiare il testo n. 2 dell'elenco dei testi adottati ed inoltre il seguente volume: Tomasi M.; L'arte del Trecento in Europa; Einaudi; Torino; 2012; pp. 3-249; ISBN 9788806205041.
5 - Per la preparazione dell'esame da 9 CFU gli STUDENTI E LE STUDENTESSE FREQUENTANTI E CHE HANNO SEGUITO A DISTANZA dovranno studiare i testi nn. 1 e 2 dell'elenco dei testi adottati.
6 - Per la preparazione dell'esame da 9 CFU gli STUDENTI E LE STUDENTESSE NON FREQUENTANTI dovranno studiare i testi nn. 1 e 2 dell'elenco dei testi adottati, ed inoltre il seguente volume: Tomasi M.; L'arte del Trecento in Europa; Einaudi; Torino; 2012; pp. 3-249; ISBN 9788806205041.
-
1 - Taglio didattico: storico, filologico e applicativo, basato anche su studi di caso.
2 - Tipologia di lezione: lezioni frontali e lezioni interattive, con l'ausilio di materiali scritti, audio e video
La prova di accertamento è orale e in lingua italiana.
Si articolerà in una serie di domande volte ad accertare il livello di conoscenza dei contenuti illustrati nel corso delle lezioni e appresi studiando i testi indicati per la preparazione dell'esame.
Un'attenzione particolare verrà posta sulla capacità di identificare correttamente le opere ed gli eventuali autori e di collocare correttamente gli uni e le altre nel loro contesto storico ed artistico.
La valutazione si baserà sui seguenti criteri:
a) comprensione e conoscenza dei contenuti del corso (50 % del totale)
b) capacità critica e di organizzazione logica degli argomenti (30 % del totale)
c) correttezza espositiva (20 % del totale)
Inglese
Italiano