Discreta conoscenza della filosofia medievale.
Il corso intende guidare gli studenti a una comprensione approfondita dello sviluppo
di una precisa questione filosofica, sviluppando la capacità di analisi diretta dei testi
dell'autore trattato in confronto con la letteratura critica attualmente disponibile.
Giovanni Scoto Eriugena
Eriugena è un pensatore atipico e al tempo stesso decisivo nello sviluppo del
pensiero occidentale. È tramite la sua rilettura della tradizione neoplatonica cristiana,
rappresentata da Massimo il Confessore e lo pseudo Dionigi, che la concezione di Dio
superessenziale, oltre i confini dell'essere che sono definiti dal linguaggio, trova posto
nel pensiero dell'occidente latino, ponendosi come alternativa speculativa
all'essenzialismo del neoplatonismo 'depotenziato' di Agostino e di Boezio. Una
strada, quella di Eriugena, che la teologia razionale dell'occidente latino non ha
seguito, privilegiando la purezza dell'essere di Dio alla superminenza, ma che si
dimostra importante e vitale, se pur minoritaria, anche nei secoli successivi. La
mistica intellettuale di Eriugena, infatti, riappare in Meister Eckhart e Nicola Cusano e
le suggestioni neoplatoniche saranno attive nel pensiero di molti autori della
scolastica, come lo stesso Tommaso d'Aquino.
Il corso intende ricostruire nelle linee generali il pensiero di Eriugena, soffermandosi
anche sui punti di maggiore tensione dell'adattamento fra neoplatonismo e
cristianesimo, come la cristologia e il destino delle anime, per accennare agli sviluppi
successivi di tale visione del mondo.
- 1. (A) Deirdre Carabine John Scottus Eriugena Oxford University press, Oxford , 2000
- 2. (A) Werner Beierwaltes Eriugena. I fondamenti del suo pensiero Vita e pensiero, Milano , 1998
- 3. (A) Giovanni Scoto Eriugena Sulle nature dell'universo 1-5 Mondadori, Milano , 2012 » Pagine/Capitoli: Parti dei Voll. 1-5
Il programma prevede la conoscenza delle parti dell'opera di Eriugena (Sulle nature dell'universo) che saranno lette e commentate a lezione e lo studio di parti dei volumi adottati. Informazioni più precise saranno date durante il corso.
Gli studenti che intendono sostenere un esame da 9 CFU dovranno presentare un programma più ampio, con testi aggiuntivi, che sarà comunicato durante il corso. Si consiglia in ogni caso di prendere contatto con il docente.
-
Le lezioni si svolgeranno secondo tipologie diverse. Una prima parte del corso sarà
esposta tramite lezioni frontali, volte a trasmettere le coordinate di inquadramento
storico e dottrinale necessarie per la comprensione del dibattito filosofico.
Successivamente le lezioni si svolgeranno in maniera interattiva e seminariale,
ricavando la dottrina dalla lettura dei testi a disposizione degli studenti e
consentendo così una pratica di interpretazione e di confronto.
- La verifica orale sarà volta a valutare tre diverse abilità: la capacità di inquadramento
del dibattito nel contesto cronologico e dottrinale del periodo; la capacità di ricavare
dalla lettura diretta dei testi in maniera precisa e esauriente le argomentazioni dei
vari pensatori oggetto di analisi durante il corso; la capacità di sintetizzare i termini
generali del dibattito nel loro significato filosofico e di assumere argomentate
posizioni all'interno del dibattito. Ogni parte della verifica contribuisce per un terzo
alla valutazione finale.