Discreta conoscenza della filosofia medievale e della lingua latina.
Il laboratorio si pone come obiettivo quello di avvicinare gli studenti alla lettura e
all'edizione di testi inediti filosofici risalenti al XIII e XIV secolo, sviluppando
l'acquisizione di senso critico.
Il laboratorio si articolerà in due parti. Nella prima parte si introdurranno gli studenti
alla storia dei testi medievali mediante la conoscenza delle loro origini e dei vari
generi letterari. In questa fase verrà chiesto ai partecipanti di analizzare delle
quaestiones già edite per familiarizzare con il linguaggio e la struttura delle opere
medievali.
La seconda parte è diretta alla lettura di un testo di prima mano. Si forniranno quindi
le nozioni di base della paleografia medievale e le tecniche per elaborare un'edizione
critica. Gli studenti si cimenteranno nella trascrizione di un manoscritto e nella
successiva costruzione di testo critico.
- 1. (C) A. Petrucci Breve storia della scrittura latina Bagatto Libri , Roma , 1992
- 2. (C) G. Pasquali Storia della tradizione e critica del testo Le Lettere , Firenze , 1988
- 3. (A) L. Cappelli Dizionario di abbreviature latine ed italiane Hoepli, Milano, 2011
Ulteriori materiali verranno forniti nel corso delle lezioni.
-
Il laboratorio si svilupperà sia attraverso lezioni frontali, tese a fornire le conoscenze
e le competenze necessarie, sia mediante la pratica sui testi a stampa e manoscritti.
- La modalità di valutazione avverrà durante il laboratorio stesso nella costruzione dei
testi critici. I lavori saranno sia a gruppi sia individuali e prevederanno verifiche
parziali in itinere delle competenze e delle abilità previste dal laboratorio. Un
colloquio finale chiuderà l'attività e la valutazione.