Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Guido Alliney Didattica 2021/2022 Storia della filosofia medievale

Storia della filosofia medievale

  • Storia della filosofia medioevale Classe: LM-84
  • A.A. 2021/2022
  • CFU 6, 6(m)
  • Ore 30, 30(m)
  • Classe di laurea L-5, LM-84(m)
Guido Alliney /
Prerequisiti

Discreta conoscenza della filosofia medievale.

Obiettivi del corso

Il corso intende guidare gli studenti a una comprensione approfondita dello sviluppo
di una precisa questione filosofica, sviluppando la capacità di analisi diretta dei testi
degli autori trattato.

Programma del corso

Libertà e scelta nel XIII secolo

Il tema della libertà è di scuro interesse filosofico perché sembra avere a che fare
con la possibilità di scegliere fra azioni e comportamenti diversi, e quindi con la
responsabilità morale dell'uomo. C'è parecchio di vero in questo, ma la concezione
della libertà è in realtà una costruzione culturale che ha subito mutamenti nel corso
del tempo e raramente è stata univoca. Il corso seguirà questi cambiamenti nelle
loro linee generali per concentrarsi poi sulle riflessioni e sui dibattiti della seconda
metà del XIII secolo, quando la disponibilità dell'Etica Nicomachea produsse notevoli
mutamenti sulle tradizionali concezioni agostiniane. Dall'interazione e dalla
commistione di questi due diversi modelli del volere emergono le concezioni moderne
della libertà, connesse alla possibilità di autodeterminarsi in tutte le proprie scelte. Si
tratta di una concezione nuova perché abbandona in ampia misura la concezione
della libertà come stato di perfezione, collegata alla rettitudine che non richiede
scelte perché per sua natura portata al meglio. Proprio il concetto di natura sarà un
altro elemento importante in questa ricostruzione che prenderà in esame diversi
autori, fra i quali Tommaso d'Aquino, Goffredo di Fontaines, Enrico di Gand, Giovanni Duns Scoto, Guglielmo di Ockham.





Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) G. Alliney La chimera e il girarrosto. Per una storia della libertà, in C.Tugnoli, Libero arbitrio Liguori, Napoli, 2014 » Pagine/Capitoli: 185-231
  • 2.  (A) G. Alliney Fra Aristotele e Agostino Per un paradigma della libertà nel XIII secolo, in M. Leone, Libertà e determinismo Aracne, Roma, 2018 » Pagine/Capitoli: 169-193
  • 3.  (A) G. Alliney Concezioni della libertà fra Tommaso d'Aquino e Guglielmo d'Ockham, in K. Trego, La liberté au Moyen Age Vrin, Parigi, 2018
  • 4.  (C) G. Alliney Il nodo nel giunco. Le questioni sulla libertà di Enrico di Gand edizioni di Pagina, Bari, 2009 » Pagine/Capitoli: 7-53
  • 5.  (C) P. Porro Trasformazioni medievali della libertà 1 - 2 Carocci, Roma, 2014 » Pagine/Capitoli: 171-221
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

I programmi, anche per i non frequentanti, prevedono lo studio di parti selezionate delle opere degli autori trattati tramite il materiale che sarà distribuito a lezione e che sarà poi disponibile pressala portineria della Sezione di Filosofia, via Garibaldi, 20.
Fa parte della valutazione l'elaborazione di una breve tesina su un argomento, pertinente al corso, concordato con il docente.

Gli studenti non frequentanti dovranno presentare anche il P. Porro, Trasformazioni medievali della libertà 1 - 2.
Chi intende sostenere l'esame da 9 CFU dovrà presentare anche i testi consigliati.

E' opportuno in questi casi prendere contatto con il docente.

Metodi didattici
  • Le lezioni si svolgeranno secondo tipologie diverse. Una prima parte del corso sarà
    esposta tramite lezioni frontali, volte a trasmettere le coordinate di inquadramento
    storico e dottrinale necessarie per la comprensione del dibattito storiografico.
    Successivamente le lezioni si svolgeranno in maniera interattiva,
    ricavando le posizioni a confronto dalla lettura diretta dei testi degli autori (in lingua
    italiana), consentendo così una pratica di interpretazione e un confronto fra essi.
Modalità di valutazione
  • La verifica orale sarà volta a valutare tre diverse abilità: la capacità di inquadramento
    del dibattito nel contesto cronologico e dottrinale del periodo; la capacità di ricavare
    dalla lettura diretta dei testi in maniera precisa e esauriente le argomentazioni dei
    vari pensatori oggetto di analisi durante il corso; la capacità di sintetizzare i termini
    generali del dibattito nel loro significato filosofico e di assumere argomentate
    posizioni all'interno del dibattito. Ogni parte della verifica contribuisce per un terzo
    alla valutazione finale.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams