Conoscenza di base della filosofia medievale.
Prendere dimestichezza con l'analisi diretta e in una certa misura autonoma dei testi
filosofici legati a un particolare autore.
Il corso monografico affronta il pensiero di uno dei maggiori protagonisti della cultura medievale dell'occidente latino, Giovanni Duns Scoto. Al pari di quello di altri grandi autori scolastici, come Tommaso d'Aquino e Guglielmo di Ockham, il pensiero di Scoto si pone come elemento imprescindibile per la comprensione della successiva storia della filosofia occidentale. Scoto, attivo nei decenni a cavallo fra XIII e XIV secolo, rappresenta bene l'atteggiamento più consapevole e libero nell'utilizzo della tradizione filosofica greco-araba messa in circolazione dalle traduzioni del secolo precedente. Il suo pensiero impiega i materiali dottrinali tipici dell'aristotelismo dell'epoca, mediato da elementi neoplatonici e agostiniani, per giungere però e risultati dl tutto nuovi, che spesso prefigurano le soluzioni teoretiche sviluppate poi nella filosofia moderna. È il caso della ristrutturazione della metafisica come scienza trascendentale, dell'introduzione del possibile logico, dello sdoppiamento della conoscenza in conoscenza astrattiva e intuitiva, temi tutti che avranno notevole fortuna futura. Anche in ambito etico Scoto introduce novità importanti, come la distinzione trascendentale fra natura e libertà che implica una concezione della libertà umana vicina alla contingenza e del tutto nuova rispetto alla speculazione precedente. Il corso intende sviluppare in maniera adatta al livello curricolare degli studenti i temi principali del pensiero scotiano spesse tramite la lettura diretta di passi dell'autore in traduzione italiana.
- 1. (A) G. Alliney Giovanni Duns Scoto. Introduzione al pensiero filosofico. Edizioni di pagina, Bari, 2012 » Pagine/Capitoli: pp. 1-115
- 2. (C) O. Boulnois Duns Scoto. Il rigore della carità ISTeM/Jaca Book, Milano, 1999
Programma 6 CFU:
G. Alliney, Giovanni Duns Scoto. Introduzione al pensiero filosofico, Edizioni di pagina, Bari 2012
Programma 9 CFU:
G. Alliney, Giovanni Duns Scoto. Introduzione al pensiero filosofico, Edizioni di pagina, Bari 2012
O. Boulnois, Duns Scoto. Il rigore della carità, ISTeM/Jaca Book, Milano 1999, pp. 11-137
- Il corso si svilupperà in una serie di lezioni frontali necessarie per fornire le informazioni di base agli studenti. Nella seconda fase alle lezioni forntali si affiancheranno esercitazioni su testi dell'autore letti autonomamente dagli studenti e discussi in aula.
- La valutazione avverrà tramite un colloquio sugli argoenti trattati a lezione.