Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Guido Alliney Didattica 2022/2023 Filosofia medioevale

Filosofia medioevale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea LM-78
Guido Alliney /
Prerequisiti

Una conoscenza generale della storia della filosofia medievale.

Obiettivi del corso

Migliorare la propria capacità di affrontare la posizione di un autore nel divenire del suo pensiero, contestualizzandola nella sua epoca e cogliendone al tempo stesso la rilevanza culturale che ancora conserva.

Programma del corso

Tommaso d'Aquino.
Il corso intende introdurre lo studente alla conoscenza delle principali posizioni filosofiche di Tommaso d'Aquino. Tommaso rappresenta un alto esempio della speculazione filosofica del XIII secolo, quando la cultura dell'occidente latino subisce una profonda modifica a seguito della riscoperta dei testi aristotelici e dell'acquisizione dei testi della recente filosofia araba. Nel corso si prenderanno in considerazione sia tematiche metafisiche e ontologiche legate alla struttura delle scienze speculative, sia tematiche morali e psicologiche connesse alla concezione dell'anima e della personalità umana.
Specificità del corso sarà quella di non offrire una visione sistematica del pensiero i Tommaso, ma di analizzarne le principali opere individuando i cambiamenti e i puti fissi di un pensiero ben fondato ma sempre in divenire.

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) Pasquale Porro Tommaso d'Aquino. Un profilo storico-filosofico Carocci, Roma, 2012
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

Durante il corso saranno fornite informazioni più precise sull'uso del libro in adozione e ulteriore materiale didattico.

Metodi didattici
  • Lezione frontale, con analisi in aula di una selezione di testi di Tommaso d'Aquino.
Modalità di valutazione
  • La valutazione avverrà tramite un colloquio, teso a individuare a) le conoscenze dei materiali esposti durante il corso; b) la capacità di collegare questi materiali fra loro e inserirli all'interno della storia del pensiero filosofico; c) la capacità di analizzare i testi dell'autore letti a lezione e di inquadrarne il contenuto nel suo pensiero.