Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Guido Luigi Canavesi Didattica 2021/2022 Diritto del lavoro dello sport

Diritto del lavoro dello sport

  • A.A. 2021/2022
  • CFU 10
  • Ore 50
  • Classe di laurea L-14
Guido Luigi Canavesi / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

E' opportuna la conoscenza delle nozione fondamentali del diritto privato e costituzionale.

Obiettivi del corso

Il corso offre agli studenti:
- un quadro sistematico dell diritto del lavoro sportivo, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali;

- approfondimenti teorico/pratici sui principali istituti

Al termine del corso lo studente dovrebbe aver conseguito:
- la conoscenza degli istituti fondamentali, anche nella loro evoluzione;

- un metodo d'analisi giuridico per la comprensione dei testi normativi e giurisprudenziali;

- capacità di impostazione e soluzione di problemi giuridici;

- proprietà di linguaggio.

Programma del corso

Fonti e specialità del diritto del lavoro sportivo.

Il lavoro sportivo nel passaggio dalla l. 91 del 1981 e il d.lgs. 36 del 2021.

Il lavoratore sportivo: professionismo e dilettantismo.

La costituzione del rapporto di lavoro sportivo.

Il rapporto di lavoro sportivo: a) in generale; b) professionistico.

La tutela della salute dei lavoratori sportivi.

Le tutele previdenziali.

Le prestazioni sportive amatoriali e l'attività gestionale amministrativa negli enti sportivi.
















Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) T. Spadafora Diritto del lavoro dello sport Giappichelli, Torno, 2012 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

NB il testo di Spadafora non è aggiornato al alla riforma del d.lgs. 28 febbraio 2021, n. 36. Non esistono al momento testi aggiornati, utili alla preparazione dell'esame, ulteriori informazioni saranno indicate nella pagina docente.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate; lezioni di didattica integrata con docenti di altre materie; seminari partecipati da esperti e professionisti; esposizione e analisi di casi pratici e sentenze.
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la consapevolezza teorica dello studente circa gli argomenti tratti a lezione e esposti nei testi di preparazione all'esame. Saranno oggetto di valutazione:

    - la conoscenza delle tematiche e la capacità di individuare collegamenti tra le stesse;

    - la capacità di inquadramento e giudizio sulle questioni oggetto d'esame;

    - la capacità di linguaggio.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams