Diritto del lavoro marittimo e portuale
- A.A. 2022/2023
- CFU 8
- Ore 40
- Classe di laurea LM/SC-GIUR
Non esistono propedeuticità vincolanti per legge, la conoscenza del Diritto Costituzionale costituisce fondamento essenziale per un'effettiva comprensione della materia
Il corso offre agli studenti:
Un quadro sistematico del diritto del lavoro, anche alla luce delle interpretazioni
giurisprudenziali e dottrinali;
Una visione storico evolutiva della materia.
Approfondimenti teorico/pratici sui principali istituti.
Al termine del corso lo studente dovrebbe aver conseguito:
La conoscenza degli istituti fondamentali, nella loro genesi ed evoluzione legislativa ed
interpretativa.
Un metodo d'analisi giuridico per la comprensione dei testi normativi e giurisprudenziali.
Una capacità d'impostare la soluzione dei problemi giuridici.
Proprietà di linguaggio.
Il lavoro marittimo e il diritto del lavoro marittimo.
Le fonti:
- la specialità del Codice della navigazione nell'interpretazione della Corte Costituzionale;
- il diritto internazionale;
- il diritto eurounitario.
Il collocamento della gente di mare.
Il contratto di arruolamento.
Il personale della navigazione.
Il rapporto di lavoro della gente del mare.
Autonomia collettiva e lavoro marittimo.
Profili previdenziali.
Il lavoro portuale secondo la legge 84/1994.
- 1. (A) E. Ales, P. Passalacqua La fornitura di lavoro portuale temporaneo - http://csdle.lex.unict.it/Archive/WP/WP%20CSDLE%20M%20DAntona/WP%20CSDLE%20M%20DAntona-IT/20120416-083842_ales_passalacqua_142-2012itpdf.pdf Working Paper CSDLE "Massimo D'Antona".IT, n. 142/2012, Catania, 2012 » Pagine/Capitoli: 1-37
- 2. (A) D'Avino, Elmo I rapporti di lavoro delle autorità di sistema portuale: specialità e specificità -in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2020, fascicolo 3, Giappichelli, Torino, 2020 » Pagine/Capitoli: 111-140
- 3. (A) Rocchina Staiano Lavoro Marittimo. Diritti e doveri dei lavoratori del settore TeleConsul, Roma, 2022 » Pagine/Capitoli: tutto
E' necessaria la conoscenza delle fonti. Non esiste un codice di diritto della previdenza sociale. Tutte le fonti sono liberamente reperibili sul sito www.normattiva.it.
In ogni caso, tutti gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a conoscere le principali innovazioni legislative intervenute successivamente allo svolgimento del corso, indipendentemente dall'edizione del manuale utilizzato.
Si consiglia, inoltre, di verificare l'esistenza di edizioni aggiornate del manuale adottato prima di procedere all'acquisto.
-
Lezioni frontali dialogate;
lezioni di didattica integrata con docenti di altre materie;
lezioni con partecipazione di professionisti ed esperti;
studi di casi giurisprudenziali
proiezione di slide distribuzione di materiale a lezione.
- L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la consapevolezza teorica dello studente circa gli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi indicati per la preparazione dell'esame; verranno valutati: la proprietà di linguaggio, la capacità di un giudizio autonomo, la capacità critica e di collegamento tra fenomeni giuridici e innovazioni tecnologiche.