Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Image Portlet
Home Guido Luigi Canavesi Didattica 2022/2023 Diritto della previdenza sociale

Diritto della previdenza sociale

  • A.A. 2022/2023
  • CFU 6
  • Ore 30
  • Classe di laurea L-14
Guido Luigi Canavesi / Professore di ruolo - I fascia (GIUR-04/A)
Dipartimento di Giurisprudenza
Prerequisiti

Non esistono propedeuticità vincolanti per legge, la conoscenza del Diritto Costituzionale costituisce fondamento essenziale per un'effettiva comprensione della materia

Obiettivi del corso

Il corso offre agli studenti:
Un quadro sistematico del diritto del lavoro, anche alla luce delle interpretazioni
giurisprudenziali e dottrinali;
Una visione storico evolutiva della materia.
Approfondimenti teorico/pratici sui principali istituti.

Al termine del corso lo studente dovrebbe aver conseguito:
La conoscenza degli istituti fondamentali, nella loro genesi ed evoluzione legislativa ed
interpretativa.
Un metodo d'analisi giuridico per la comprensione dei testi normativi e giurisprudenziali.
Una capacità d'impostare la soluzione dei problemi giuridici.
Proprietà di linguaggio.

Programma del corso

La previdenza sociale, nozione e modelli interpretativi.
Il sistema previdenziale italiano: origine e sviluppi.
I principi costituzionali la loro interpretazione.
La distinzione tra assistenza e previdenza sociale e l'evoluzione più recente.
Il pluralismo previdenziale.
I rapporti giuridici previdenziali.
Le forme di tutela:
- infortuni sul lavoro e malattie professionali;
- invalidità, vecchiaia e superstiti;
- la tutela contro la disoccupazione;
La previdenza complementare

Testi (A)dottati, (C)onsigliati
  • 1.  (A) E. Ales, G. Canavesi e altri Diritto della sicurezza sociale Giuffrè, Milano, 2021 » Pagine/Capitoli: tutto
Altre informazioni / materiali aggiuntivi

E' necessaria la conoscenza delle fonti. Non esiste un codice di diritto della previdenza sociale. Tutte le fonti sono liberamente reperibili sul sito www.normattiva.it.

In ogni caso, tutti gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a conoscere le principali innovazioni legislative intervenute successivamente allo svolgimento del corso, indipendentemente dall'edizione del manuale utilizzato.
Si consiglia, inoltre, di verificare l'esistenza di edizioni aggiornate del manuale adottato prima di procedere all'acquisto.

Eventuali materiali integrativi delle lezioni sono consultabili sul sito del docente.

TESTI PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME: E. Ales, G. Canavesi e altri, Diritto della sicurezza sociale, Giuffrè, 2021, tutto.

Metodi didattici
  • Lezioni frontali dialogate;
    lezioni di didattica integrata con docenti di altre materie;
    lezioni con partecipazione di professionisti ed esperti;
    studi di casi giurisprudenziali
    proiezione di slide distribuzione di materiale a lezione.
Modalità di valutazione
  • L'esame si svolgerà in forma orale con domande tese ad accertare la consapevolezza teorica dello studente circa gli argomenti trattati nelle lezioni e nei testi indicati per la preparazione dell'esame; verranno valutati: la proprietà di linguaggio, la capacità di un giudizio autonomo, la capacità critica e di collegamento tra fenomeni giuridici e innovazioni tecnologiche.
  Torna alla scheda
  Materiali didattici
Avviso
I materiali didattici sono reperibili nella stanza Teams al link di seguito
Info
» Vai alla stanza Teams