Storia della filosofia i (modulare) - Mod. 2 (medievale)
- A.A. 2022/2023
- CFU 3, 3(m)
- Ore 20, 15(m)
- Classe di laurea L-5, L-10(m)
NON si richiede alcuna conoscenza di lingue diverse dall'italiano. NON si richiede una conoscenza della storia della filosofia occidentale. Si richiede solo una certa disponibilità a voler situare le idee nei loro specifici contesti storici, intellettuali, economici, sociali e culturali. La frequenza del corso non è obbligatoria (visto che non lo può essere per legge). Tuttavia, il buon senso e una ragionevole fiducia nell'uso del proprio libero arbitrio sembrano indicare che, qualora la studentessa o lo studente fosse nella condizione di poter frequentare le lezioni, detta frequenza generi un cospicuo vantaggio intellettuale e forse addirittura un arricchimento d'esperienza (sociale e culturale).
L'obiettivo primario di questo modulo di storia della filosofia è fornire una visione d'insieme del pensiero medievale che tenga conto dell'evoluzione dei principali sistemi concettuali, delle idee dominanti e delle più diffuse pratiche culturali, in riferimento ai principali eventi sociali e politici dell'epoca. Si presterà particolare attenzione a temi conduttori, parole chiave e movimenti culturali. Autori e opere verranno discussi all'interno di questo schema. Tutto verrà debitamente contestualizzato in senso storico in modo da evitare le semplificazioni e i teleologismi caratteristici della visione manualistica della storia. Studenti e studentesse acquisiranno la capacità di organizzare con la loro mente e memoria complesse informazioni relative a vasti periodi della storia umana (in questo caso i secoli IV-XIV) e di commisurare idee generali ad eventi particolari.
Il modulo di storia del pensiero medievale è diviso in dieci sessioni di due ore ciascuna. Ogni sessione contiene una presentazione di temi e idee connesse ad un motivo conduttore principale. Le dieci sessioni hanno i seguenti titoli: 1. Periodizzazioni (28 settembre). 2. Tarda antichità: fine o inizio? (5 ottobre) 3. Teologia e filosofia (12 ottobre). 4. La Bibbia (19 ottobre). 5. La scolastica (26 ottobre). 6. La scienza (9 novembre). 7. La ragione (16 novembre). 8. L'intelletto (23 novembre). 9. Vizi e virtù (30 novembre). 10. Credenze e riti (7 dicembre).
Sarà cura dell'insegnante preparare una dispensa in formato PDF con tutti i materiali da portare all'esame. Il programma d'esame È LO STESSO sia che studenti e studentesse frequentino o no. Nel modulo di storia del pensiero medievale, tutte le studentesse e tutti gli studenti sono considerati dei lavoratori.
- 1. (C) C. Esposito - P. Porro Filosofia - Vol. I - Filosofia antica e medievale Laterza, Roma-Bari, 2010 » Pagine/Capitoli: Parte III e parte IV
Sarà cura dell'insegnante preparare una dispensa in formato PDF con tutti i materiali da portare all'esame. Il programma d'esame È LO STESSO sia che le studentesse e gli studenti frequentino o no. Nel modulo di storia della filosofia medievale, tutte le studentesse e tutti gli studenti sono considerati dei lavoratori.
- Le sessioni saranno divise in due parti: lezione e discussione. Una buona mezz'ora sarà dedicata a discutere insieme in classe dei temi basati su letture specifiche di testi preparati e fatti circolare ogni volta con almeno una settimana di anticipo. Si farà particolare attenzione ad affinare l'acume critico di studenti e studentesse in modo da evitare il ricorso a visioni provvidenzialistiche e deterministiche della storia, rischio molto forte in una disciplina come la storia della filosofia, soprattutto quando detta storia si pregia di essere una storia filosofica.
- La valutazione terrà conto di: 1) impegno dimostrato in classe nella discussione dei materiali da leggere ogni settimana; 2) esame finale orale.
Tutti i testi saranno in italiano