Storia della filosofia i (modulare) - Mod. 4 (contemporanea)
- A.A. 2025/2026
- CFU 3
- Ore 20
- Classe di laurea L-5 R
NON si richiede alcuna conoscenza di lingue diverse dall’italiano. NON si richiede una conoscenza della storia della filosofia occidentale. Si richiede solo una certa disponibilità a voler situare le idee nei loro specifici contesti (storici, intellettuali, economici, sociali e culturali). La frequenza del corso non è obbligatoria (visto che non lo può essere per legge). Tuttavia, il buon senso e una ragionevole fiducia nell’uso del proprio libero arbitrio sembrano indicare che, qualora la studentessa o lo studente si trovi nella condizione di poter seguire le lezioni, questa frequenza generi dei cospicui vantaggi intellettuali e forse addirittura un arricchimento d’esperienza (sociale e culturale).
Studentesse e studenti acquisiranno una buona e aggiornata conoscenza della storia della filosofia contemporanea e svilupperanno la capacità di argomentare delle questioni discusse in classe. L'impianto del corso ha lo scopo di sollecitare nelle studentesse e negli studenti un approccio genuinamente interdisciplinare, in modo che i grandi temi affrontati dalla filosofia, letteratura, scienza e tecnologia vengano letti e interpretati attraverso una pluralità di strumenti concettuali, letterari e visivi. Soprattutto, il corso ha il fine di combattere i pregiudizi tipici di natura filosofica, storica e storiografica che si accompagnano ad un'esposizione manualistica dell'evoluzione del pensiero occidentale.
Modulo di filosofia contemporanea
Totalità e violenza (1776-2024)
L'obiettivo primario di questo modulo di storia della filosofia è fornire una visione d'insieme del pensiero contemporaneo che tenga conto dell'evoluzione dei principali sistemi concettuali, delle idee dominanti e delle più diffuse pratiche culturali, in riferimento agli eventi sociali e politici più significativi dell'epoca. Si presterà particolare attenzione a temi conduttori, parole chiave e movimenti culturali. Autori e opere verranno discussi all'interno di questo schema. Tutto verrà debitamente contestualizzato in senso storico in modo da evitare le semplificazioni e i teleologismi caratteristici della visione manualistica della storia. Studenti e studentesse acquisiranno la capacità di organizzare con la loro mente, immaginazione e memoria complesse informazioni relative a vasti periodi della storia umana (in questo caso i secoli XIX-XXI) e di commisurare eventi particolari a idee generali.
Il modulo di storia del pensiero contemporaneo è diviso in dieci sessioni di due ore ciascuna. Ogni sessione contiene una presentazione di temi e idee connesse ad un testo e ad una specifica questione filosofica. Le dieci sessioni hanno i seguenti titoli: 1. Fichte, o il soggetto assoluto; 2. Marx, o l'automazione del lavoro; 3. Nietzsche, o la volontà di potenza; 4. Heidegger, o il nichilismo; 5. Weil, o lo sradicamento; 6. Arendt, o il totalitarismo; 7. Einstein, o l'onda elettromagnetica; 8. Wittgenstein, o il linguaggio; 9. Foucault, o la sorveglianza; 10. Appiah, o l'identità.
Sarà cura dell'insegnante preparare una dispensa in formato PDF con tutti i materiali da portare all'esame. Se lo desiderano, studenti e studentesse sono libere di usare il manuale di storia della filosofia contemporanea che preferiscono. La dispensa sarà reperibile elettronicamente nell’aula virtuale dell’insegnante (dove tutti i materiali di tutti i corsi sono raccolti ed organizzati nelle rispettive cartelle), tramite il seguente link in Microsoft Teams: 2026 Storia della filosofia contemporanea
Il programma d'esame È LO STESSO sia che le studentesse e studenti frequentino sia che non frequentino, sia che siano occupati o disoccupati. Nei corsi di Storia della filosofia, tutte le studentesse e tutti gli studenti sono considerati dei lavoratori.
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non ci sono altre informazioni.
-
L'apprendimento è un lavoro della mente che richiede impegno quotidiano da parte di tutti coloro che sono coinvolti nella ricerca della conoscenza. Le dieci sessioni di cui si compone il corso saranno divise in due parti: lezione e discussione. Una buona mezz'ora sarà dedicata a discutere insieme in classe dei temi basati su letture specifiche di testi preparati e fatti circolare ogni volta con almeno una settimana di anticipo. Si farà particolare attenzione ad affinare l'acume critico di studenti e studentesse in modo da evitare il facile ricorso a visioni provvidenzialistiche e deterministiche della storia, rischio molto forte in una disciplina come la storia della filosofia, soprattutto quando detta storia si pregia di essere una storia filosofica.
La valutazione terrà conto di: 1) impegno dimostrato in classe nella discussione dei materiali da leggere ogni settimana; 2) esame finale orale.
Il corso è in italiano, ma ogni conoscenza di inglese, francese, tedesco e latino (le lingue originali in cui sono scritti alcuni dei testi selezionati in traduzione italiana) è ben accetta.
Italiano