Laboratorio di introduzione alla filosofia con lettura di testi in lingua italiana (recupero ofa) - Mod. 1
- A.A. 2025/2026
- Ore 5
- Classe di laurea L-5 R
Buona conoscenza della lingua italiana.
Il laboratorio di propedeutica filosofica intende fornire agli studenti strumenti concettuali, categorie e tecniche di analisi e sintesi per imparare a cogliere temi, metodi e linguaggio specifico propri della disciplina filosofica, attraverso un lavoro su- e un confronto diretto con- testi e tipologie differenti di scrittura filosofica.
Che cos’è pensare: Breve storia dell’idea di mente
Il corso prende in esame i seguenti testi:
Aristotele, "L’anima", Milano, Bompiani, 2018, pp. 189-229 (424b22–432a15);
Cartesio, "Meditazioni metafisiche", Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 38-55 (II meditazione);
Ludwig Wittgenstein, "Ricerche filosofiche", Torino, Einaudi, 1983, pp. 59- 71 (§§ 59-133).
Link: GIGLIONI
Si richiede di leggere i testi PRIMA della prima lezione
Che cos’è pensare: Breve storia dell’idea di mente
Il corso prende in esame i seguenti testi:
Aristotele, "L’anima", Milano, Bompiani, 2018, pp. 189-229 (424b22–432a15);
Cartesio, "Meditazioni metafisiche", Roma-Bari, Laterza, 1997, pp. 38-55 (II meditazione);
Ludwig Wittgenstein, "Ricerche filosofiche", Torino, Einaudi, 1983, pp. 59- 71 (§§ 59-133).
Link: GIGLIONI
Altre informazioni / materiali aggiuntivi
Non ci sono altre informazioni.
-
Il corso prevede una lettura accurata e contestualizzata di specifici testi filosofici di pensatori appartenenti a differenti approcci e tradizioni all'interno del canone occidentale.
Valutazione attraverso esercitazioni e discussioni in aula. Risposta scritta a una domanda scritta.
Il corso è in italiano, ma ogni conoscenza di greco antico, latino, tedesco e inglese è ben accetta
Italiano